Che fine ha fatto Giuseppe Conte?

Giuseppe Conte è mediaticamente scomparso, dopo la caduta del Conte ter che ha lasciato il posto all’esecutivo di Mario Draghi. Ma, per l’ex Premier, le prospettive future e politiche potrebbero essere già certe.

Ha lasciato Palazzo Chigi accanto ad Olivia Paladino, la sua compagna. Tra applausi e le lacrime di Rocco Casalino, l’ormai ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha fatto spazio al sostituto Mario Draghi. Un breve saluto alla stampa, un invito al M5s, un breve augurio a Draghi: poi, Giuseppe Conte si è fatto da parte e ora sembra essere svanito almeno nell’universo mediatico. Il futuro dell’ex Premier si è spostato quindi a Firenze, dove è tornato ad insegnare Diritto privato all’Università, aprendo con una lectio magistralis. Se per molti “l’avvocato del popolo” è uscito di scena, di fatto l’abbandono non è così totale e il futuro, per Conte, è tutt’altro che chiuso.

Leggi anche: Movimento 5 stelle, Conte leader non lascia dubbi sul cambiamento

Formalizzato il suo addio a Palazzo Chigi, è comunque difficile immaginare un disimpegno politico. Al momento, l’ex premier ha smentito una sua candidatura a sindaco alle elezioni a Roma, oltre a smentire la notizia di una sua scesa in campo alle suppletive per un seggio alla Camera nel collegio di Siena. Ma è il Movimento 5 stelle ad essere la carta vincente del Premier e a potersi rivelare, in un futuro anche prossimo, la giusta pedina.

Leggi anche: Governo Draghi, dopo un mese di incarico un primo bilancio è positivo

Cosa dicono i sondaggi

Giuseppe Conte dovrebbe diventare il nuovo leader del Movimento 5 Stelle, ma le dimissioni di Nicola Zingaretti da segretario del Pd hanno portato una nuova novità nel panorama politico italiano. Secondo il sondaggio realizzato da Emg Acqua per Cartabianca, trasmissione di Rai 3, se il PD è calato, i pentastellati ora sono il secondo partito e avvicinano sempre più la Lega. Esattamente l’opposto rispetto ad un paio di settimane fa, almeno per il centrosinistra. Stabile la Lega che resta in testa, perdendo lo 0,4% rispetto alla settimana precedente e si attesta al 22,5%, così come procede l’avanzata di Fratelli d’Italia.

Stime confermate anche dal sondaggio condotto dall’istituto Ixé che, con Conte leader, registra un’impennata del M5s al 18,9% e un’ulteriore flessione del Pd, che scende al 15,9%. Quella di Giuseppe Conte, insomma, si rivela una figura trainante per tutto il movimento. Non è un caso che tra i leader politici più apprezzati non ci sia alcun esponente dem, mentre la prima posizione spetta a Mario Draghi. Subito dopo c’è l’ex premier Conte, al 55%. Insomma, il suo futuro politico è tutt’altro che chiuso.

Chiara Feleppa

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago