Scontri e saccheggi contro le restrizioni anti-Covid: fermati gli autori, anche minorenni

Scontri in centro a Torino, la polizia esegue una quarantina di provvedimenti restrittivi. Nel mirino gli autori dei saccheggi del 26 ottobre dopo la manifestazione contro le restrizioni anti-Covid. Duecento poliziotti in campo

La polizia sta eseguendo una serie di provvedimenti restrittivi nei confronti degli autori delle devastazioni e dei saccheggi avvenuti la sera dello scorso 26 ottobre a Torino. In quell’occasione i facinorosi saccheggiarono una quarantina di negozi del centro città dopo la manifestazione contro le restrizioni governative adottate per fronteggiare la pandemia. Tra i destinatari soggetti sia maggiorenni che minorenni, molti dei quali immigrati di seconda generazione, con numerosi precedenti.

Torino, saccheggi in centro: individuati gli autori

L’operazione della Squadra Mobile della Questura del capoluogo piemontese, ribattezzata “Criminalpage“, vede coinvolti oltre duecento poliziotti ed è svolta sotto il coordinamento della Procura della Repubblica e della Procura dei Minori. Il 26 ottobre furono una quarantina le attività commerciali devastate, molte delle quali depredate della merce esposta in vetrina.

In occasione della manifestazione i facinorosi, del tutto estranei agli iniziali manifestanti, avevano inscenato una vera e propria “guerriglia urbana“. Non mancarono infatti violenti scontri con le forze dell’ordine. Danneggiate anche alcune autovetture parcheggiate e mezzi di servizio delle forze di polizia impiegate nel servizio di ordine pubblico.

LEGGI ANCHE: Auto investe pedone che muore dopo 5 giorni in ospedale

L’intervento dell’assessore regionale Ricca

Grazie al lavoro della Polizia di Stato questa mattina sono stati individuati i presunti responsabili dei saccheggi e delle devastazioni avvenute in centro lo scorso ottobre. La tempestività delle indagini e dell’intervento della Squadra Mobile ci devono far dire nuovamente grazie alle nostre forze dell’ordine”. Così, in una nota, l’assessore alla Sicurezza della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca.

LEGGI ANCHE: Cadavere scoperto nel bagno di un treno: giallo su cause decesso

Che conclude: “È importante che, se fossero accertate le loro responsabilità, coloro che si sono infiltrati in proteste pacifiche per distruggere i negozi e derubarli siano puniti severamente“.

Alessandro Boldrini

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago