Figli di coppie omosessuali, la Consulta:«Serve legame giuridico bimbo-coppia»

Figli di coppie omosessuali, la Consulta:«Serve legame giuridico bimbo-coppia»

Figli coppie omosessuali-Meteoweek.com

La Consulta si è espressa sulla questione maternità surrogata:«Serve legame giuridico bimbo-coppia»

Figli coppie omosessuali-Meteoweek.com

«Per tutelare il figlio nato da maternità surrogata occorre un riconoscimento giuridico da parte di entrambi i componenti della coppia che ne hanno voluto la nascita e che lo hanno poi accudito, esercitando di fatto la responsabilità genitoriale». Così si è espressa la Consulta sulla questione della maternità surrogata, nelle motivazioni della sentenza 33 depositata oggi, 9 marzo 2021.

Leggi anche:—>7 migranti scappati da hotspot, il sindaco: «Non sappiamo se sono positivi»

La Consulta ha preso la suddetta decisione in merito alla questione di legittimità costituzionale posta dalla Cassazione sull’impossibilità di riconoscere nel nostro Paese una sentenza estera che attribuisca lo status di genitori a due uomini italiani uniti civilmente che siano ricorsi alla maternità surrogata in un Paese straniero per avere un figlio.

Leggi anche:—>Sputnik V, sviluppatori vaccino chiedono scuse pubbliche dell’Ema

Figli di 2 madri, la Consulta: «Improrogabile legge»

Due madri-Meteoweek.com

«Il grave vuoto di tutela dell’interesse del minore, nato da fecondazione eterologa praticata all’estero da due donne il cui rapporto, dopo anni, è diventato conflittuale, non sarà più tollerabile se si protrarrà l’inerzia del legislatore». Così la Consulta si esprime nella sentenza 32 depositata oggi, 9 marzo 2021.

Qui la Corte costituzionale ha giudicato inammissibili le questioni poste dal Tribunale di Padova riferite agli articoli 8 e 9 della legge 19 febbraio 2004, n.40 (regole in merito alla procreazione medicalmente assistita) nonché inerenti l’articolo 250 del codice civile.