Ragù alla bolognese, la ricetta perfetta dello chef stellato Bruno Barbieri

Il ragù di carne alla bolognese è famoso e gustato in tutto il mondo, ma in pochi ne conservano gelosamente la ricetta perfetta per prepararne uno perfetto. Tra di loro c’è lo chef Bruno Barbieri, l’amato giudice di MasterChef, che svela i sui segreti per preparare un ragù stellato, ideale per condire una lasagna golosa come da tradizione classica.

Foto di Foodart da Pixabay

Il ragù alla bolognese perfetto, la ricetta stellata di Bruno Barbieri

Ingredienti:

  • 300 g di polpa di manzo macinata grossa (si possono usare cartella, pancia, fesone di spalla o fusello)
  • 150 g di pancetta di maiale
  • 50 g di carota gialla
  • 50 g di costa di sedano
  • 50 g di cipolla
  • 50 g di doppio concentrato di pomodoro
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • ½ bicchiere di latte intero
  • Brodo vegetale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva oppure burro
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 mazzetto aromatico a base di salvia, rosmarino, timo e alloro

Preparazione:

  1. Per preparare la ricetta classica del vero ragù di carne alla bolognese, come tradizione comanda, arriva in aiuto lo chef stellato Bruno Barbieri, uno dei capisaldi della cucina italiana nel mondo, che svela i suoi segreti per cucinare il ragù bianco perfetto. I passaggi sono pochi, gli ingredienti semplici, ma fate attenzione ai tempi di cottura e armatevi di pazienza e di buona volontà.
  2. Innanzitutto sciogliete in un tegame la pancetta tagliata a dadini e tritata finemente. A questa poi unite 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva oppure 50 g di burro, a seguire aggiungete anche gli odori tritati finemente e lasciate appassire dolcemente.
  3. A questo punto unite la carne macinata e mescolate per bene con un mestolo, in modo che la carne tenda a rosolare finché non “sfrigola”.
  4. Poi salate leggermente la carne e aggiungete il pepe, quindi bagnate con il vino bianco secco e continuate a mescolare delicatamente fino a quando il vino non sarà completamente evaporato.
  5. Ora unite il doppio concentrato di pomodoro e lasciate cuocere per un po’. Dopodiché coprite la pentola e lasciate il ragù a sobbollire lentamente per circa 2 ore aggiungendo all’occorrenza, di tanto in tanto, del brodo caldo.
  6. Trascorso il tempo indicato di cottura, solo verso la fine unite il latte per smorzare l’acidità del pomodoro. Infine aggiustate di sale e di pepe.
  7. Con qualche piccolo accorgimento e un po’ di pazienza, il ragù di carne bianco alla bolognese come da tradizione classica, secondo i preziosi suggerimenti dello chef Bruno Barbieri, sarà pronto per condire alla perfezione la vostra pasta.

LEGGI ANCHE >>> Lasagna di verdure light, la ricetta vegetariana ricca di sapore e gusto

 

Piera Feduzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago