Una valanga di scadenze attende i contribuenti martedì 16 marzo. Tra termini ordinari e sospesi a seguito del Covid-19, il 16 marzo è previsto un ingorgo di adempimenti e pagamenti, compresi i versamenti che scadevano a novembre e dicembre 2020. Lo scadenzario delle Entrate, per il 16 marzo, prevede 89 scadenze: 72 versamenti, due dichiarazioni e 15 comunicazioni. Difatti, il 16 marzo scade il termine per pagare il saldo Iva del 2020, in unica soluzione o a rate. Il pagamento può anche essere spostato al 30 giugno 2021, pagando il dovuto con la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successiva al 16 marzo. Si può anche pagare dal 1° al 30 luglio 2021, maggiorando le somme dovute (Iva più maggiorazioni dello 0,40%) con un ulteriore 0,40 per cento.
Tra le scadenze più importanti del 16 marzo, va segnalata quella per il pagamento della tassa annuale forfettaria per la numerazione e bollatura dei libri sociali delle società di capitali soggetti Iva. Entro il 16 marzo devono essere eseguiti i versamenti Iva per il mese di febbraio 2021, dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni corrisposte a febbraio 2021, e delle ritenute operate a febbraio 2021. Il 16 marzo scade anche il termine per gli adempimenti relativi alle certificazioni uniche (Cu) e alle certificazioni degli utili e dei proventi (Cupe). Sempre entro questa data i sostituti d’imposta devono presentare in via telematica alle Entrate le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo e ai redditi diversi.
Consegna agli interessati della “certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti”, cosiddetta Cupe. Il modello di certificazione degli utili e dei proventi equiparati corrisposti nel 2020 dovrà essere rilasciato ai percettori degli utili entro il 16 marzo 2021. La certificazione non è rilasciata in relazione agli utili e agli altri proventi assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva, a norma degli articoli 27 e 27-ter del Dpr 600/1973.
Versamento saldo 2020 o prima rata. È possibile pagare entro il 30 giugno 2021, pagando le somme dovute con la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successiva al 16 marzo. Si può anche spostare il pagamento al 30 luglio 2021, maggiorando le somme dovute (Iva più maggiorazioni dello 0,40%) aggiungendo un ulteriore 0,40%.
Versamento annuale per le società di capitali.
Ritenute – Iva – contributi previdenziali e assistenziali.Leggi anche: Gli Agnelli entrano in Louboutin: Exor investe 541 milioni e diventa azionista al 24%
Leggi anche: “Signora, metta la mascherina”: panettiere disabile bastonato
Inoltre, dobbiamo tener presente che i versamenti in scadenza a novembre sono stati sospesi per quattro mesi, prevedendo la restituzione a partire dal 16 marzo 2021 o a fino a quattro rate mensili di pari importo (articolo 13-ter del Dl 137/2020). La sospensione riguarda i termini che scadono a novembre 2020 relativi:
Leggi anche: Gli Agnelli entrano in Louboutin: Exor investe 541 milioni e diventa azionista al 24%
Si ricorda che erano in scadenza ordinaria il 16 novembre 2020, per i contribuenti mensili, il versamento Iva relativo a ottobre 2020 e, per i contribuenti che eseguono le liquidazioni con cadenza trimestrale, il versamento del terzo trimestre 2020. La sospensione è senza condizioni, a prescindere cioè dal calo del fatturato o dei corrispettivi. A norma dell’articolo 13-quater del Dl 137/2020, sono sospesi i termini che scadono a dicembre 2020 relativi:
I versamenti sospesi sono effettuati, senza sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 16 marzo 2021 o fino a quattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 marzo 2021.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…