Il 71° Festival di Sanremo si accinge ad approdare alla sua quarta serata. La kermesse musicale in salsa anti Covid, anche per stasera preannuncia un grande spettacolo. Ecco chi canterà e quando
Ieri sera i telespettatori del Festival di Sanremo hanno assistito alle esibizioni cover dei grandi artisti in gara. La quarta serata del 5 marzo cambia pagina, rimettendo al centro della scena le canzoni dei protagonisti. Insieme ai Big, ci saranno anche le Nuove Proposte: per loro stasera sarà la finale. I quattro artisti salvati dalla giuria demoscopica sono Folcast, Gaudiano, Davide Shorty e Wrongonyou. Chi vincerà?
Quello che ci aspetta al Festival di Sanremo stasera è sicuramente uno dei 5 appuntamenti più ricchi sotto il profilo musicale. Tutti i Big infatti saranno in gara, offrendo così in totale ben 30 esibizioni. Si entra infatti nel vivo della gara che sarà avvalorata dai voti dell’orchestra sulle cover, incidendo di conseguenza anche sulla classifica. Ecco chi affiancherà stasera Amadeus.
A calcare il palco dell’Ariston in qualità di co-conduttrice sarà Barbara Palombelli mentre Beatrice Venezi, direttore d’orchestra, presenzierà sul palco per tutta la durata della fase iniziale dedicata alle Nuove Proposte. Gli ospiti sono invece Achille Lauro e le sue formidabili interpretazioni pittoriche e l’ex vincitore sanremese Mahmood, salito sul podio nel 2019 con il brano “Soldi”.
Ecco dunque la scaletta di tutti i cantanti in gara. I telespettatori avranno modo di gustare le esibizioni in quest’ordine:
LEGGI ANCHE ———–>Elodie a Sanremo: per lei è il festival della rivincita
Intanto la manifestazione sta facendo i conti con gli ascolti, per niente paragonabili a quelli dell’anno scorso. La seconda serata ha registrato un forte calo nello share, il più basso dal 2015.
LEGGI ANCHE ———–>Sanremo 2021, classifica generale seconda serata: sorpresa Irama
“Quella di ieri è stata una serata televisivamente riuscita, al di là del discorso dello share e degli ascolti ma insisto nel dire che questo Festival è incomparabile con gli anni scorsi. lo dico per davvero, non è una tecnica comunicativa di difesa. Il momento è che questo è il frutto del lavoro di tutta l’azienda in un momento davvero difficile. Per noi è un motivo di orgoglio per il servizio pubblico e l’intrattenimento. Consideriamo anche che il calcio ha coinciso con la settimana sanremese. Navighiamo in acque pericolosissime tra mille complicazioni”.
Ha dichiarato il direttore di Rai Uno Stefano Coletta a Il fatto quotidiano.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…