Pasta e cavolfiore alla siciliana, una ricetta della tradizione buona e sana

La pasta e cavolfiore alla napoletana, è un piatto decisamente semplice e gustoso, ma allo stesso tempo sano ed equilibrato. Con pochi ingredienti potrete portare a tavola il sapore autentico della tradizione, in aggiunta a un cibo buono per il palato e per il benessere.

pasta al cavolfiore la ricettapasta al cavolfiore la ricetta
Pasta al cavolfiore

Pasta al cavolfiore alla siciliana, la ricetta semplice e veloce

Ingredienti:

  • 1 cavolfiore
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 cipolla
  • Sale q.b.
  • Acciughe
  • Uvetta
  • Pinoli
  • Zafferano
  • Una noce di burro
  • Pepe nero q.b.
  • Pasta
  • Caciocavallo a piacere

Preparazione:

  1. Innanzitutto, per preparare la ricetta facile e semplice di questo piatto della tradizione quale la pasta con il cavolfiore alla siciliana, ricca di sapori ma allo stesso tempo sana ed equilibrata,  pulite il cavolfiore, riducetelo in cimette e poi lessatelo per circa 10 di minuti.
  2. Adesso prelevate le cimette usando una schiumarola e conservate l’acqua di cottura del cavolfiore.
  3. A parte in una padella fate appassire la cipolla tritata in un filo di olio extravergine d’oliva, alla quale poi andrete ad aggiungere le acciughe che dovrete schiacciare con una forchetta in modo tale che possano sciogliersi (lasceranno il loro aroma, ma non devono essere presenti nel piatto)
  4. Aspettate qualche minuto e aggiungete nella padella anche l’uvetta che avrete precedentemente ammorbidito in acqua e che avrete poi ben strizzato. Unite infine i pinoli e le cimette di cavolfiore che avete lessato prima.
  5. Ora lasciate cuocere il tutto per circa 5 minuti a fiamma media e nel frattempo aggiungete un mestolo di acqua. Unite lo zafferano.
  6. Nel frattempo fate bollire l’acqua salata e mettete a cuocere la pasta, secondo le indicazioni sulla confezione. Una volta che sarà cotta, scolatela bene e versatela nella padella dove ci sono gli altri ingredienti, amalgamatela bene e aggiungete una noce di burro e un po’ di pepe nero. A piacere, potete spolverizzare con del caciocavallo grattugiato.

LEGGI ANCHE >>> Polpette di cavolfiore, una ricetta light e vegetariana per ogni occasione

Piera Feduzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago