Attilio Fontana è pronto a firmare tre nuove ordinanze che riguarderanno in particolare Como, Cremona, Pavia e Mantova. Attenzione massima in tutta Italia.
Firmate tre nuove ordinanze dal Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. L’obiettivo è quello di rafforzare le misure di prevenzione per contenere la diffusione del Covid-19. Per questo motivo, l’interna provincia di Como, alcuni comuni della provincia di Mantova, Cremona, di Pavia e dieci comuni di Milano entreranno in zona arancione rafforzata a partire dal mercoledì 3 marzo. Cambio di colore anche per i comuni di Mede (Pavia), Bollate (Milano) e Viggiù (Varese) che da zona rossa passano all’arancione rafforzato.
A Milano, questi i comuni che passeranno in zona arancione rafforzato: Motta Visconti, Besate, Binasco, Truccazzano, Melzo, Liscate, Pozzulo Martesana, Vignate, Rodano, Casarile. In provincia di Mantova, invece, i comuni interessati sono i seguenti: Viadana, Pomponesco, Gazzuolo, Commessaggio, Dosolo, Suzzara, Gonzaga, Pegognaga, Moglia, Quistello, San Giacomo delle Segnate, San Benedetto Po, Asola, Castelgoffredo, Casaloldo, Medole, Casalmoro, Castiglione delle Stiviere. A Cremona, invece, il capoluogo, Spinadesco, Castelverde, Pozzaglio ed Uniti, Corte dei Frati, Corte de’ Cortesi con Cignone, Spineda, Bordolano, Olmeneta. In provincia di Pavia, rientrano in zona arancione rafforzata: Casorate Primo, Trovo, Trivolzio, Rognano, Giussago, Zeccone, Siziano, Battuda, Bereguardo, Borgarello, Zerbolò, Vidigulfo.
LEGGI ANCHE: Covid, festeggiano compleanno in garage: 9 sanzionati
Prolungate ancora per una settimana le misure adottate per la provincia di Brescia e per i seguenti comuni della provincia di Bergamo: Sarnico, Gandosso, Viadanica, Predore, Adrara San Martino, Villongo, Castelli di Calepio, Credaro. Stessa cosa vale per il comune di Soncino (Cremona).
LEGGI ANCHE: Droga, 31 persone in manette: gruppo criminale riforniva città
Argomento che più fa discutere riguarda l’apertura delle scuole nelle zone arancioni e per tale motivo Mario Draghi firmerà a breve il suo primo DPCM. La divisione in fasce resterà ancora dal 6 marzo al 6 aprile e non sono previsti allentamenti di alcun tipo. In zona rossa è prevista la chiusura di barbieri e parrucchieri e sopratutto delle scuole: asili, elementari e medie. Si va avanti con la chiusura dei bar e dei ristoranti, con lo stop agli spostamenti tra Regioni. Buone notizie per i cinema e i teatri che potranno riaprire a partire dal 27 marzo.
LEGGI ANCHE: Altra notte in mare per i 363 soccorsi dalla Sea Watch 3: “Devono sbarcare subito”
Tanti gli argomenti sul tavolo, in particolare si pensa all’urgenza di intervenire con i ristori per chi chiude. La Ministra Bonetti sottolinea l’importanza dei congedi per i genitori nel momento in cui chiuderanno le scuole. E, argomento spinoso sul quale il Governo Draghi dovrà trovare in fretta delle soluzioni è quello della scuola. Mario Draghi sarebbe d’accordo con il CTS per la chiusura di tutti gli istituti in zona rossa. È però prevista una ulteriore chiusura a livello locale: se si raggiungono i 250 casi ogni 100 mila abitanti scuole chiuse anche in zone non rosse.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…