La regina Elisabetta ha bisogno di più sicurezza: ecco chi è il nuovo ciambellano

Regina Elisabetta- Foto tv- Meteoweek
Cosa succede a Buckingham Palace? Ecco tutte le novità della vita a corte, compresa la scelta della regina Elisabetta di un ciambellano molto speciale, che arriva dal mondo dei servizi segreti.

Grandi cambiamenti per la regina Elisabetta: per la prima volta nella storia d’Inghilterra, la donna nominerà Lord Ciambellano il barone Andrew Parker, ex capo dei servizi segreti del regno.
La carica del ciambellano, istituita dal 1399, è quella che ricopre l’uomo chiamato ad essere il braccio destro della regina, colui che deve consigliare e supervisionare ciò che accade alla Casa Reale.
La regina Elisabetta ha scelto il nuovo ciambellano: è un ex 007
Il ciambellano dovrà fare da tramite fra Elisabetta e la Camera dei Lord, amministrar le proprietà della Corona, organizzare gli impegni reali e anche gli attesissimi royal wedding. Si tratta di un incarico di massima responsabilità destinato, dal prossimo 31 marzo, proprio all’uomo che ha lavorato per oltre 30 anni nell’M15, una divisione dei servizi segreti inglesi. Per questo delicatissimo ruolo, il barone Parker riceverà uno stipendio annuale di tutto rispetto, pari a 102.600 euro.
Leggi anche–>Harry e Meghan cacciati dalla Royal Family: cosa sta succedendo
Sarà lui ad accompagnare la regina Elisabetta nelle occasioni più importanti e ne diverrà anche ottimo consigliere: la sovrana è solita confrontarsi con le persone di fiducia riguardo alle decisioni che riguardano le situazioni più delicate della Corona. Una scelta, quella di Parker, dettata anche dal bisogno di sicurezza crescente della regina: l’esperienza del nuovo ciambellano sarà molto utile alla donna che guida l’Inghilterra da oltre sessanta anni con un regno da record.
I tanti appellativi della regina: un nome per tutte le occasioni
Chi conosce bene la sovrana inglese conosce anche le curiosità più originali: non tutti sanno che Elisabetta II non ama indossare scarpe bianche. Lo ha fatto solo in un paio di occasioni: nel 1999 le fu espressamente consigliato di farlo alla vigilia di un referendum per la monarchia in Australia. Le scarpe bianche avrebbero dovuto lanciare un messaggio di purezza e onestà rivolto al popolo australiano e la cosa funzionò: c’è chi aspetta che a questo punto le indossi anche per il referendum scozzese.

Leggi anche–>Harry e Meghan, spunta la profezia: “Il matrimonio non…”
Una cosa è certa quando si tratta della regina Elisabetta d’Inghilterra: nessuno può chiamarla per nome. Il suo nome in famiglia è sempre stato Lilibet, ma è un nomignolo che utilizzavano solo i suoi genitori. Il principe Filippo la chiamerebbe solo “Bette” e qualche volta “Cabbage”, i figli come ci si aspetterebbe la chiamano “mamma”. Per i nipoti è “grandma”, mentre i bisnipoti “GanGan”, il modo onomatopeico in cui la chiamava il piccolo George non riuscendo a pronunciare correttamente “grandma”. Per i sudditi e per tutti gli altri è “Ma’am” o “Sua/Vostra Maestà”. Parenti e amici devono assolutamente chiamarla così, soprattutto nelle situazioni più formali. C’è un’altra precisazione da fare: chi la incontra per la prima volta deve rivolgersi a lei con l’appellativo di “Vostra Maestà” o “Vostra Altezza Reale”.