Il cashback è al centro di polemiche. La misura approvata da Conte non piace al nuovo governo e il suo futuro è al rischio. E mentre cominciano a essere accreditati i cashback di Natale, la polemica continua. La colpa? Sicuramente dei “più furbi”: il superbonus potrebbe essere addirittura sospeso dopo le denunce dei gestori dei distributori di benzina sulle mini transazioni effettuate per arrivare al minimo di operazioni richieste con la moneta elettronica. Nulla di illegale. Non sono previsti gli importi, ma PagoPa deve avere il tempo per realizzare un nuovo algoritmo. E questo potrebbe portare alla sospensione del bonus.
I cittadini che hanno aderito al cashback sono attualmente 7,6 milioni. Bloccare cashback già dal 2022 permetterebbe allo Stato di risparmiare un miliardo e mezzo di euro: per questo non è escluso che il super cashback venga del tutto abolito e non solo rinviato. Inoltre, dopo il successo delle adesioni, c’è chi sottolinea che non aiuti a contrastare l’evasione fiscale e che sia troppo costosa senza benefici evidenti. Restano le perplessità degli utenti che si lamentano per le transazioni non conteggiate.
Leggi anche: 37enne vince 640mila euro al gioco ma percepisce il reddito di cittadinanza
La società che si occupa di gestire i rimborsi per conto del Mef (Confap) ha predisposto un portale per i reclami. Le domande devono essere presentate entro il 29 giugno. Basta registrarsi al sito e allegare la relativa documentazione.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…