Un primo passo per la convivenza con il virus e con la variante inglese è quello di microzone rosse per arginare la nascita dei focolai.
“Non ci sono le condizioni epidemiologiche per abbassare le misure di contrasto alla pandemia, siamo all’ultimo miglio e non possiamo abbassare la guardia“. A dirlo è stato il ministro della Salute Roberto Speranza intervenendo questo pomeriggio al Senato sull’emergenza Coronavirus. A preoccupare è la presenza delle varianti. Quella inglese è presente nel 17,8% dei casi mentre le altre due varianti , pur meno diffuse, sembrano resistere di più ai vaccini. Il prossimo Dpcm varrà dal 6 marzo al 6 aprile e, secondo quanto riferito dal Ministro, poco cambierà e la parola d’ordine rimarrà ancora una volta “salute”. Si proseguirà con le misure su base regionale e differenziata, ma nessun lockdown: con il virus, è ormai evidente, bisogna convivere.
Leggi anche: Impianti sciistici, era tutto pronto per riaprire: ma ormai Roberto Speranza ha deciso
Per questo, si procede con l’Italia a colori che dal 3 novembre scorso – quando è stata introdotta con il Dpcm a firma Conte – ha cambiato sfumature e tonalità. Oggi si parla di zona bianca, gialla, arancione, arancione rinforzata, rossa e micro zona rossa. Nella zona bianca, tutto ritorna com’era. Aprono cinema, palestre e musei a pieno orario e l’Rt deve essere inferiore a 1. Una situazione che, però, l’Italia non conosce. Nella zona gialla l’indice Rt non deve superare la soglia di 1,25. Rimane il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino. Cinema, palestre e musei restano chiusi. Ristoranti e bar sono aperti a pranzo ma dalle ore 18 possono proseguire solo con asporto e consegne a domicilio. Nella zona arancione le misure sono simili a quelle in atto nella zona gialla, ma i ristoranti sono chiusi anche a pranzo.
La zona arancione rinforzata potrebbe invece implicare la chiusura delle scuole o la limitazione di altre attività. La zona rossa è quella del lockdown ma a questa si aggiunge la micro zona rossa: zone rosse all’interno dei propri territori, quindi più ristretti, per arginare i focolai sul nascere. La variante inglese, secondo gli esperti del Cts e dell’Iss, a metà marzo sarà predominante in tutto il Paese, mentre il pericolo è quello di una terza ondata, secondo Guido Bertolaso già ampiamente in atto.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…