Luca Attanasio, chi era l’ambasciatore italiano morto in Congo

La vita e la carriera di Luca Attanasio, 43 anni, l’ambasciatore morto in un attacco nella Repubblica Democratica del Congo. Nel 2020 vinse il premio Nassiriya. Era tra i diplomatici italiani più giovani nel mondo

L’ambasciatore italiano in Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio – meteoweek.com

Luca Attanasio, l’ambasciatore morto insieme al carabiniere Vincenzo Iacovacci a un’altra persona in un attentato in Congo, era nato nel 1977 a Saronno, in provincia di Varese, ma era cresciuto a Limbiate, dove tuttora vivono i suoi familiari. Era sposato con Zakia Seddiki, fondatrice e presidente dell’associazione umanitaria “Mama Sofia” a sostegno delle donne in Africa. Padre di tre bimbe, con la moglie lo scorso ottobre aveva ricevuto il premio internazionale “Nassiriya per la Pace”.

La carriera diplomatica di Luca Attanasio

Si era laureato nel 2001 alla Bocconi con il massimo dei voti. Poi, dopo una prima esperienza aziendale, aveva intrapreso la carriera diplomatica ricoprendo diversi incarichi. Prima in Svizzera, all’ambasciata a Berna (2006-2010), poi in qualità di console generale reggente a Casablanca, in Marocco (2010-2013).

Dopo il rientro nel 2013 alla Farnesina, come capo segreteria della direzione generale per la mondializzazione e gli affari globali, era tornato nel 2015 in Africa. Qui aveva ricoperto il ruolo di primo consigliere presso l’ambasciata d’Italia ad Abuja, in Nigeria. Dal 5 settembre 2017 era capo missione a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, dove era stato riconfermato in qualità di ambasciatore straordinario plenipotenziario accreditato.

Luca Attanasio e la moglie Zakia – meteoweek.com

“Quella dell’ambasciatore è una missione, a volte anche pericolosa, ma abbiamo il dovere di dare l’esempio”. Erano queste le dichiarazioni che l’ambasciatore Luca Attanasio rilasciò a Camerota (Salerno) il 12 ottobre scorso, in occasione del ricevimento del premio internazionale “Nassiriya per la pace”.  A consegnargli il riconoscimento la locale associazione culturale “Elaia”.

LEGGI ANCHE: Disastro ambientale in Israele: chiuse le spiagge della costa mediterranea

“In Congo – disse – parole come pace, salute, istruzione, sono un privilegio per pochissimi. E oggi la Repubblica Democratica del Congo è assetata di pace, dopo tre guerre durate un ventennio”.

Alessandro Boldrini

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago