Stop agli sfratti solo se non si paga da inizio pandemia

Sfratti, emendamento di M5S, Pd, Iv, Lega e Fi alla Camera. Blocco prolungato se si è morosi da inizio marzo 2020. Nuove regole anche i negozi

Il decreto Milleproroghe arriva alla prova della Camera per essere discusso dalla nuova maggioranza a sostegno del governo Draghi. L’obiettivo è trovare un compromesso tra le varie forze politiche. L’intesa, ad esempio, è già stata trovata sul tema degli sfratti con un emendamento congiunto di M5S, Pd, Iv, Lega e Fi. Emendamento che attenua il testo originario del decreto sul blocco degli sfratti, esteso fino a tutto giugno nel caso in cui morosità dell’inquilino sia stata accertata dopo marzo 2020. Bisogna invece liberare gli immobili a partire dal 1° aprile se si è morosi da prima di marzo 2020 e dunque questa condizione non è legata alla crisi pandemica.

Sfratti, nuove regole anche per i negozi

Attualmente, invece, la misura è del tutto indiscriminata perché vale anche per le situazioni ante-Covid. La modifica è stata introdotta su indicazione delle Commissioni Finanze e Giustizia, le quali hanno ritenuto opportuno introdurre la distinzione. L’emendamento introduce una distinzione anche per gli immobili ad uso non abitativo, come i negozi. Oltre al criterio del 1° marzo legato alla pandemia, bisogna infatti controllare se il codice Ateco dell’attività non rientri in quelli del decreto del governo del 25, per i quali era stata imposta la chiusura causa lockdown. In quel caso, lo sfratto tornerà possibile dal 1° aprile. Sulla norma ha espresso parere positivo anche Confedilizia, che ora chiede al governo di adeguarsi e di ristorare i proprietari che hanno subìto danni.

LEGGI ANCHE: Cartelle esattoriali, rinvio di due mesi. Si allungano i tempi per i ristori

LEGGI ANCHE: Assegno di ricollocazione: di cosa si tratta e chi può ottenerlo

L’arrivo in aula a Montecitorio, dopo il voto nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali, è previsto per lunedì. Tra le varie novità anche il prolungamento dei termini per il bonus vacanze, quello – a fine 2022 – per il passaggio al mercato libero dell’energia. Poi ci sono anche questioni più delicate e divisive, come le concessioni per le trivellazioni in mare e il tema della prescrizione.

Alessandro Boldrini

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago