RyanAir e British Airways sono due delle compagnie aeree che si sono rifiutate di rimborsare circa 2,3 milioni di viaggiatori. Rimborsi dovuti a voli che non sono stati effettuati per via dei blocchi o delle restrizioni legate al Covid-19. Le compagnie spiegano che il rifiuto di procedere con i rimborsi è dovuto al fatto che non sono attualmente in grado di coprire le cifre richieste.
Le numerose denunce ricevute hanno spinto l’autorità per la concorrenza e i mercati ad indagare se vi sono state delle violazioni dei diritti legali dei consumatori. È stato scoperto che le famiglie erano state lasciate senza soldi a causa dei blocchi o delle restrizioni che non hanno loro permesso di raggiungere la destinazione desiderata. Sotto la lente di ingrandimento anche il periodo in cui i voli erano illegali ma le compagnie aeree continuavano a viaggiare.
LEGGI ANCHE: Birmania, continuano gli scontri tra militari e disobbedenti: un morto
In base alle normative UE, un viaggiatore che vola su vettore con sede nell’Unione Europea o che vola da un Paese UE ha diritto ad un rimborso completo entro 7 giorni se il volo è stato cancellato dall’operatore. Le normative, però, ad oggi, non tutelano il viaggiatore se il volo non viene cancellato.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…