Pugno di ferro del Vaticano: saranno licenziati i dipendenti che non si vaccinano

Il decreto prevede fino al demansionamento per chi non può farlo per ragioni di salute, con il mantenimento dello stipendio. Per chi si rifiuta “senza comprovate ragioni di salute” ci sono “conseguenze di diverso grado”.

Pugno di ferro in Vaticano sul vaccino – Meteoweek

Pugno di ferro da parte del Vaticano contro i dipendenti che scelgono di non vaccinarsi contro il Covid. La vaccinazione è volontaria ma un decreto del Presidente della Pontificia Commissione dello Stato della Città del Vaticano, cardinale. Giuseppe Bertello, prevede per i dipendenti che non fanno il vaccino (che il Vaticano ha messo a disposizione) fino al demansionamento per chi non può farlo per ragioni di salute, con il mantenimento dello stipendio. Per chi si rifiuta “senza comprovate ragioni di salute” ci sono “conseguenze di diverso grado che possono giungere fino alla interruzione del rapporto di lavoro”. Il decreto è su Vaticanstate.

Pugno di ferro del Vaticano sul vaccino – Meteoweek

Secondo il decreto del cardinale Bertello, viene sottolineato in premessa che “si ritiene il sottoporsi alla vaccinazione la presa di una decisione responsabile atteso che il rifiuto del vaccino può costituire anche un rischio per gli altri e che tale rifiuto potrebbe aumentare seriamente i rischi per la salute pubblica”. Le sanzioni previste all’articolo 6 rinviano ad una legge vaticana del 2011 che già prevedeva per i dipendenti vaticani che non si sottopongono “agli accertamenti sanitari d’ufficio” “responsabilità e conseguenze” “fino alla interruzione del rapporto di lavoro”. Sempre la norma del 2011, alla quale rinvia il decreto di questi giorni, stabilisce che “per i candidati all’assunzione, ciò equivale alla rinuncia alla costituzione del rapporto di lavoro”.

LEGGI ANCHE: Muore di covid don Lorenzo, amico di infanzia del Papa

Il provvedimento dello Stato Città del Vaticano dell’8 febbraio – pubblicato dal sito ufficiale Vaticanstate e rilanciato dal portale di informazione vaticana ‘Korazym’ – ha un ambito di applicazione ampio, generico, parla di “epidemia o malattia pandemica”, come è appunto il Covid, ma riferendosi anche a possibili altre situazioni. Nelle norme si indicano, nel caso di pandemie, il divieto di assembramenti, la necessità del distanziamento fisico, l’adozione di dispositivi di protezione personale, le norme igieniche, i protocolli terapeutici e i “protocolli di vaccinazione”. In allegato c’è un tabellario con le sanzioni che vanno dai 25 euro se non si indossa la mascherina fino a 1.500 euro in caso di violazione della quarantena. È la Gendarmeria l’organo di sicurezza chiamato a vigilare sulla corretta osservanza delle disposizioni.

Marta Zelioli

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago