Piero Pelù, appello per il mondo della musica
Pierò Pelù si appella al governo Draghi e chiede ristori per il mondo della musica e le sue maestranze: in seguito alla pandemia, questo è uno dei settori maggiormente colpiti.
La diffusione del Covid-19 ha creato non pochi disagi e problemi nel mondo del lavoro. Interi settori sono rimasti fermi per mesi e la ripresa non è stata – e ancora non è – facile. Se alcune categorie stanno tentando di risalire, con grande difficoltà, la china, molte altre navigano ancora in condizioni disperate: tra queste il mondo dell’arte e, in particolar modo, quello della musica.
A causa della pandemia, gli artisti che fanno soprattutto musica dal vivo sono stati costretti a rimanere a casa e rimandare a data da destinarsi i concerti previsti lo scorso anno. Ma il grande disagio non riguarda solo i cantanti o gli attori, bensì le maestranze che lavorano e ruotano attorno alla realizzazione degli eventi dal vivo. Questa categoria è una delle più colpite da tutta l’emergenza sanitaria e Piero Pelù, in occasione della presentazione del libro “Spacca l’infinito”, non ha esitato a lanciare un appello al nuovo governo.
“La situazione per lo spettacolo dal vivo è in una condizione disperata da ormai un anno – ha commentato l’artista – . È giusto pensare a dei ristori per il mondo della musica, ma che siano veramente spalmati come si deve e che non siano solo per i grandi enti”.
Con queste parole, Piero Pelù ha voluto lanciare un appello al nuovo governo Draghi, affinché si prenda in seria considerazione la grandissima difficoltà vissuta da chi lavora per e con la musica dal vivo.
“Capisco i grandi teatri, i grandi enti lirici che devono essere sostenuti, ma c’è anche tutto un mondo che ruota attorno alla musica – ha sottolineato il frontman dei Litfiba – , a cominciare dalle maestranze, che versano in condizioni disperate”.
“È fondamentale che chi ci governa si renda conto e agisca in maniera concreta e continuativa per sostenere tutte queste migliaia e migliaia di persone”, ha aggiunto ancora Piero Pelù.
E, proprio in merito alla possibilità di ascoltare la sua musica in un concerto, il cantante toscano ha espresso grandi perplessità: “Sul futuro della musica dal vivo ancora, purtroppo, si naviga a vista”.
Leggi anche–>Piero Pelù lo fa in diretta davanti a tutti: il cantante in versione inedita
Leggi anche–>Piero Pelù, avete mai visto sua moglie? Chi è la bellissima Gianna [FOTO]
Il momento della presentazione del nuovo libro di Piero Pelù è avvenuto in una giornata delicata per il cantante, colpito dalla notizia della morte di Erriquez della Bandabardò.
Non solo un collega per Pelù, ma anche e soprattutto un amico fraterno con cui ha condiviso la passione per il mestiere.
“Per me è anche una perdita umana perché io ed Erriquez siamo stati bambini insieme, abbiamo iniziato a fare sogni legati alla musica insieme – ha spiegato Piero – . Quindi una perdita terribile per la musica e per tutti, per fortuna Erriquez e la Bandabardò ci hanno lasciato un grande patrimonio di canzoni meravigliose”.
Il pensiero di Pelù, poi, è stato rivolto proprio alla band e al suo futuro senza Enrico Greppi, anima della Bandabardò.
“Oggi mi sento orfano e naturalmente faccio i più grandi auguri alla Bandabardò affinché riescano a trovare una nuova formula che permetta alla loro musica di essere sempre rappresentata e suonata dal vivo perché c’è bisogno di quella musica”, ha sottolineato il cantante.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…