Quest’anno Sanremo cambia musica e porta sul palcoscenico una buona fetta del panorama indipendente italiano.
Dopo le mille peripezie che hanno accompagnato l’organizzazione del festival, finalmente dopo l’approvazione del comitato tecnico e scientifico, a marzo tutta Italia potrà assistere alla storica kermesse musicale. “Il festival della rinascita”, come è stato spesso definito dal conduttore Amadeus, quest’anno porta una freschezza senza precedenti al Teatro Ariston, con cantanti piuttosto giovani e lontani dal consueto tradizionalismo della trasmissione. Scopriamo insieme chi saranno i Big protagonisti di Sanremo 2021.
Vincitore dell’edizione 2005 con Angelo Francesco Renga porterà sul palco il brano Quando trovo te.
Coppia nel lavoro e nella vita i Coma Cose arrivano direttamente dall’universo indie e si presentano per la prima volta a Sanremo per la prima volta con Fiamme negli occhi.
Vincitrice della scorsa edizione di Amici, Gaia proverà a portare a casa una seconda vittoria con Cuore amaro.
Voce fissa dell’estate, Irama si presenta a Sanremo per conquistare anche la primavera con La genesi del tuo colore.
Altro protagonista della scena indie, Fulminacci, 24 anni, romano, porterà al festival Santa Marinella.
La nuova promessa della musica italiana Madame, 18 anni appena, sfiderà tutti con Voce.
LEGGI ANCHE: Madame: dolcezza e cazzimma della nuova promessa della musica italiana
Pseudonimo di Guglielmo Bruno, Willie Peyote debutterà a Sanremo con il brano Mai dire mai: la locura.
Amatissima dal pubblico, la mitica Orietta canterà Quando ti sei innamorato.
Dopo la vittoria nel 2018, insieme a Fabrizio Moro, con Non mi avete fatto niente, Ermal torna da solista tra i Big con Un milione di cose da dirti.
Rivelazione dello scorso Sanremo Giovani, Fasma avanza tra i Big con Parlami.
Altra presenza fissa dell’Ariston, Arisa porterà il brano Potevi fare di più.
Il poeta che ha conquistato il web tenterà il successo con la canzone Arnica.
Dopo la notorietà acquisita con X Factor, i Måneskin arrivano a Sanremo con Zitti e buoni.
Voce elegante e senza tempo, Malika Ayane torna a Sanremo per la quinta volta con Ti piaci così.
Cantante dell’hit Arsenico, Aiello debutterà al festival della rinascita con il brano Ora.
Il farmacista è il titolo della nuova chicca di Max Gazzè.
Il rapper napoletano Ghemon a Sanremo canterà Momento perfetto.
Di nuovo pescati dalla scena indie, Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina a Sanremo canteranno Amare.
Altra veterana del festival, Noemi canterà Glicine.
Rapper giovanissimo Random debutta a Sanremo con Torno a te.
I siciliani ColapesceDiMartino arrivano per la prima volta a Sanremo con il brano Musica leggerissima.
Dopo aver commosso tutti lo scorso anno con la cover di Gli uomini non cambiano al fianco di Achille Lauro, Annalisa stavolta parteciperà con Dieci.
Forse quest’anno non dovremo chiederci “Che succede?” perché Bugo canterà da solista con E invece sì.
Dopo la hit pazzesca Una vita in vacanza, Lo Stato Sociale torna sul palco con Combat Pop.
Dinamite pura con gli Extraliscio e Davide Toffolo: il brano sarà Bianca luce nera.
Già partner in Magnifico, Francesca Michielin e Fedez tornano insieme con Chiamami per nome.
LEGGI ANCHE: Chiara Ferragni parla di Fedez: “Ecco come sta…”
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…