Il Partito Democratico a parole rifiuta compromessi, ma nei fatti è più realista del re: se parte il governo Draghi, sarà il quarto in cui i Dem sono in maggioranza con partiti di destra.
Vogliamo dire che il sistema elettorale non aiuta? Diciamolo. E vogliamo aggiungere che quando la “salvezza nazionale” lo chiede bisogna rispondere “si”? Aggiungiamolo. Resta il fatto che praticamente in tutte le esperienze di governo in cui il Partito Democratico è stato in maggioranza negli ultimi dieci anni – e dunque in tutta la sua storia, eccetto alla fine del governo Prodi II – la presenza di almeno un partito di destra è stato elemento caratteristico e decisivo, per l’esistenza stessa dei governi in questione. Paradossalmente l’unico esecutivo “senza destra” è proprio quello appena dimessosi, il Conte II.
Leggi anche: Finito il governo Conte, cosa accade ora ai Dpcm?
Se andiamo infatti a ripercorrere la storia della politica italiana dal momento della nascita del Partito Democratico, che nasce – ricordiamo – il 14 ottobre del 2007, quello che merge è un vero e proprio dato politico. Nel 2007 governava Romano Prodi e l’Ulivo: quel governo cadde qualche mese dopo, ed il neonato Partito Democratico si presentò alle elezioni politiche del 2008, guidato da Walter Veltroni. Perse nettamente: quasi dieci punti percentuali meno del Popolo delle Libertà di Silvio Berlusconi. Da quel momento, ogni volta che il Partito Democratico ha governato, o ha sostenuto un governo, è stato insieme al centrodestra.
E’ successo con il governo tecnico di Monti (in maggioranza c’erano il PDL e Futuro e Liberà, il partito di Fini); è successo con Letta (Pdl/Forza Italia), Renzi (Nuovo Centro Destra) e Gentiloni (Alternativa Popolare). Si arriva quindi all’ipotesi del governo Draghi, che potrebbe addirittura comprendere anche la Lega: a quel punto, a parte Fratelli d’Italia, si potrebbe dire che il Partito Democratico avrà partecipato a maggioranze insieme a tutte le espressioni del centro-destra italiano dell’ultimo decennio. E’ un dato, non una opinione, ed è necessario inserirlo in una analisi ampia della politica del nostro paese.
Leggi anche: Lega-M5s: dall’amore all’aut aut di Salvini (che ora fa dietrofront)
Una prima riflessione va fatta sul sistema elettorale, che non garantisce governabilità: tanto più in relazione alla anomalia di un panorama politico “a tre gambe”: centrodestra, centrosinistra e Movimento 5 Stelle. Tre visioni politiche diverse ed in concorrenza tra loro, che però sono costrette ad allearsi per governare. Ma il compromesso è troppo fragile: lo abbiamo visto con il cosiddetto governo “gialloverde” ed ora con quello “giallorosso”. C’è poi la sinistra in Italia, che di fatto non esiste. Più in la del Pd, a parte Leu che nelle ultime elezioni ha preso poco più del 2%, c’è una nebulosa pulviscolare di mini sigle totalmente irrilevanti dal punto di vista elettorale. Chissà cosa avverrà alle prossime elezioni, che eleggeranno un Parlamento dimezzato dal frettoloso taglio voluto dal Movimento 5 Stelle ed avallato dal Partito Democratico. Ingovernabilità porta – sopratutto di questi tempi – a governi tecnici e ad “ammucchiamenti” in maggioranza. Che però non pagano: quanti sono gli elettori del Pd, ad esempio, che iniziano ad essere stanchi di sostenere governi insieme alla destra?
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…