La Borsa e i mercati apprezzano l’ipotesi di un governo guidato da Mario Draghi e lo spread cala. Btp, ecco le strategie d’investimento per incassare dal 2 al 13%
Come previsto, la Borsa e i mercati apprezzano l’ipotesi di un esecutivo a guida Mario Draghi. Lo spread tocca infatti quota 100, ai minimi storici dal 2016. E gli strumenti finanziari risentono delle diverse fasi economico-politiche del Paese, alternando rendimenti crescenti e cedenti. Ecco quali strategie seguire, secondo la sezione L’Economia del Corriere della Sera, per guadagnare investendo capitali in titoli obbligazionari, gestendo il portafoglio e seguendo le tendenze dei tassi d’interesse.
La strategia in due tempi. Il primo, quello dei Btp classici e forieri a oggi di modeste plusvalenze se acquistati in emissioni, deve lasciare spazio ai Cct o ai titoli indicizzati all’inflazione che invece potrebbero dare il meglio se il costo del denaro dovesse cominciare a salire. Vendendo adesso i titoli più lunghi acquistati al nominale (o in certi casi sotto quota 100) si ha un guadagno che va dal 2% al 13%.
Il secondo tempo della strategia obbligazionaria consiste nel passare da un portafoglio prevalentemente caratterizzato dalla presenza di strumenti a cedola fissa a prodotti finanziari le cui cedole assumono un valore variabile. Un valore che, nel caso dei Cct, ha come parametro di riferimento il tasso interbancario dell’Eurozona. Mentre per il Btp italiano o l’Oat francese la dinamica del costo della vita interna. Poi ci sono i Btp indicizzati al tasso d’inflazione dell’Eurozona e, in un caso, all’inflazione d’oltreoceano.
LEGGI ANCHE: Agenzia delle Entrate, 4mila assunzioni in due anni e nuovi concorsi
Secondo il Corriere, la valenza politica della presidenza Biden negli Usa potrebbe, di fatto, ridare fiato alla «vecchia» economia. Vale a dire quella delle infrastrutture con l’insieme di attività che l’accompagnano, frenando in parte l’ascesa della componente tecnologica. La «vecchia» economia ha bisogno di forti finanziamenti e il ruolo del sistema bancario potrebbe tornare centrale, mentre alla crescente richiesta di credito corrisponderebbe un aumento del costo del denaro. Anticipato da un rialzo dei rendimenti di mercato, a cominciare da quelli di Btp e Cct e altri ancora.
LEGGI ANCHE: Il Pil cade dell’8.8% nel 2020: Italia tra le maglie nere d’Europa
Molti rendimenti sono però ancora di segno negativo, anche se potrebbero gradualmente lasciare spazio a valori diversi. A prezzi di mercato cedenti corrispondono infatti rendimenti progressivamente in rialzo. Ossia l’opposto di quanto accaduto finora.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…