Minestra di farro, la ricetta della buona tavola secondo tradizione

Una ricetta antica, secondo la migliore tradizione gastronomica tipica dell’Italia centrale, ma sempre attuale. La minestra di farro è un ottimo piatto per accompagnare le giornate invernali e per portare a tavola gusto e salute.

Minestra di farro

Un piatto semplice e genuino, della migliore cucina italiana, la minestra di farro si prepara con una ricetta facile e tradizionale. Il farro è un cereale antico, importante da inserire in una dieta sana ed equilibrata, grazie al buon apporto di proteine e di sali minerali come ferro, potassio e fosforo. E’ un alimento che si sta sempre di più riscoprendo e di cui si apprezzano le proprietà in numerosi piatti, sia invernali che più freschi. Il farro è privo di colesterolo, ma ha un elevato contenuto di fibre. Contiene inoltre le vitamine A, C e quelle del gruppo B. Tutto questo lo rende un alleato del nostro intestino, ma anche del sistema immunitario. La presenza di selenio, poi, gli conferisce proprietà antiossidanti. Vediamo come si prepara una gustosa e semplice minestra di farro.

LEGGI ANCHE >>> Minestra di pane e cavolo nero, il meglio di stagione dai sapori di una volta

Minestra di farro, antica ricetta

Ingredienti:

  • 200 g di farro
  • 3 pomodori maturi
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano con le foglie
  • 1 osso di prosciutto con un po’ di polpa
  • Formaggio pecorino grattugiato
  • Sale

Preparazione:

  1. Lavate l’osso di prosciutto poi mettetelo a bollire con la carota, la cipolla, i pomodori, la costa di sedano tagliato a pezzetti, per circa un’ora.
  2. Una volta terminata la cottura, filtrate il brodo, travasatelo in una seconda pentola, capiente quanto necessario per la minestra, e portate a ebollizione.
  3. A questo punto versate il farro a pioggia, rimestando continuamente in modo tale che non si formino i grumi. Lasciate cuocere per 20-25 minuti.
  4. Prima che la cottura abbia fine, togliete l’osso di prosciutto spolpandolo e tagliate a pezzi la polpa.
  5. Servite la minestra calda con abbondante pecorino grattugiato sopra. La minestra di farro secondo tradizione è pronta.
Piera Feduzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago