Malmaritati, la ricetta della minestra di fagioli alla bolognese

Dalla tradizione bolognese una ricetta ideale per l’inverno ricca di nutrimento e di bontà: i malmaritati, ossia la minestra di fagioli accompagnati dai maltagliati di pasta fresca all’uovo. Dai sapori di una volta, a tavola arriva un piatto genuino.

Foto di Valter Cirillo da Pixabay

Con un nome decisamente particolare, la minestra di fagioli tipica bolognese si chiama Malmaritati dalla tipologia di pasta utilizzata per comporre la ricetta tradizionale. Si tratta, infatti, dei maltagliati di pasta fresca all’uovo, ai quali si possono sostituire per praticità e velocità i “ditalini” di pasta secca, trasformando il nome così in minestra maritata. Un piatto veramente ricco di sostanza e di benessere, oltre che ideale per un pasto in pieno inverno poiché fonte di proteine e di tanta energia.

LEGGI ANCHE >>> Ricetta di stagione | Minestra della nonna comfort food d’inverno

Minestra di fagioli tradizionale, la ricetta bolognese

Ingredienti:

  • 300 g di pomodori passati maturi
  • 300 g di maltagliati o quadretti freschi (in alternativa potete usare la pasta secca come i ditalini)
  • 200 g di fagioli borlotti secchi oppure 800 g di fagioli freschi
  • Olio extravergine d’oliva
  • Aglio
  • Prezzemolo
  • Parmigiano reggiano grattugiato
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione:

  1. Se avete scelto di utilizzare i fagioli secchi, metteteli a bagno e lasciate in acqua per una notte intera. Il giorno seguente scolateli, sciacquateli e fateli cuocere in abbondante acqua fredda, circa due litri, che al termine della cottura non butterete ma conserverete per dopo.
  2. A questo punto fate soffriggere in poco olio extravergine d’oliva 3 spicchi di aglio, un rametto di prezzemolo tritato e i pomodori passati. Unite poi i fagioli scolati.
  3. Lasciate insaporire bene gli ingredienti, quindi unite l’acqua di cottura dei fagioli messa da parte. Poi passate i fagioli in una passaverdure. Potete passarli tutti oppure solo una parte lasciando gli altri interi nella minestra. Poi portate a bollore e solo a questo punto unite anche la pasta.
  4. A cottura ultimata versate il tutto in una zuppiera e servite la minestra di fagioli ancora calda con abbondante parmigiano grattugiato sopra. I Malmaritati sono pronti.
Piera Feduzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago