Zuppa di farro all’olio d’oliva, ricetta light per l’inverno ricca di salute

Zuppa di farro all’olio d’oliva, ricetta light per l’inverno ricca di salute

Zuppa di farro (Wikimedia Commons)

Una zuppa per l’inverno gustosa, ricca e salutare che si prepara con una ricetta facile e light. Grazie alle proprietà benefiche del farro e di altri ingredienti, importanti per l’apporto di proteine, questo piatto unico è nutriente e sano.

ricetta zuppa di farro light per l'inverno
Zuppa di farro (Wikimedia Commons)

Il farro è un alimento salutare, ricco di proprietà benefiche come la vitamina E, che contrasta i radicali liberi, e di sali minerali come il fosforo, il ferro e il selenio, aiutando ad aumentare le difese naturali dell’organismo. La ricetta della zuppa di farro integrale è anche fonte di fibre ed è light. Un piatto unico e ricco per le fredde giornate invernali.

LEGGI ANCHE >>> Ricetta vegetariana | La zuppa di legumi misti calda e avvolgente

Zuppa di farro, la ricetta per l’inverno

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di farro integrale (cereale della famiglia del frumento)
  • 150 g di fagioli secchi
  • 1 cipolla
  • Qualche foglia di salvia
  • 40 g di olio d’oliva extravergine
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione:

  1. Innanzitutto dovete mettere il farro integrale a bagno per un paio di giorni, avendo cura di cambiare l’acqua ogni tanto. Mettete in ammollo anche i fagioli per una notte.
  2. Trascorso il tempo, sciacquate bene il farro e lessatelo in acqua fredda salata per circa 2 ore.
  3. Prendete i fagioli e allo stesso modo sciacquateli e versateli in un pentola ricolma di acqua e con le foglie di salvia. Portate lentamente a ebollizione e continuate la cottura a fuoco lento finché i legumi non saranno ben cotti ma ancora interi. Salate quasi a fine cottura.
  4. Adesso rosolate la cipolla tritata in 10 g di olio extravergine d’oliva e fatevi insaporire i fagioli lessati dopo averli scolati bene dall’acqua di cottura, che non dovete gettare. Prendetene solo una metà dalla pentola e passateli al passaverdura per farne una purea.
  5. Unite la purea così ottenuta ai fagioli interi, diluite con l’acqua di cottura dei legumi e fate riprendere l’ebollizione.
  6. Versate nella pentola il farro e portate nuovamente a bollore. Lasciate addensare leggermente, ritirate dal fuoco e condite con l’olio crudo rimasto e con abbondante pepe.