Migranti, Corte di Giustizia dell’Unione Europea stabilisce i rimpatri dei minori con accoglienza sicura.
LEGGI ANCHE: “Renzi Demolition Man”, scrive il Financial Times. La crisi vista dall’estero
La Corte di Giustizia dell’Ue stabilisce che la decisione del rimpatrio di un minore deve essere concordata tra Stato membro e Stato del rimpatrio. “Prima di emettere una decisione di rimpatrio nei confronti di un minore non accompagnato, uno Stato membro deve accertarsi che nello Stato di rimpatrio sia disponibile un’accoglienza adeguata per il minore“. La sentenza prevede della CdG modifica il vigente stato di rimpatrio di minori. Dunque, i giudici della corte aggiungono. “Inoltre, se al momento dell’allontanamento non è più garantita un’accoglienza adeguata, lo Stato membro non potrà eseguire la decisione di rimpatrio”.
LEGGI ANCHE: Dopo il no di Pence, approvato l’impeachment contro Trump: è il secondo
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…