Crisi di governo in piena pandemia. Matteo Renzi ha sulle spalle una grossa responsabilità; quella di decidere il futuro degli italiani.
Matteo Renzi dice che è colpa di Giuseppe Conte. Dice che, se un “Conte ter” non si farà, la responsabilità non è certamente sua. Il dado è tratto o quasi; dopo il Consiglio dei Ministri tenutosi ieri sera , oggi è il giorno in cui Renzi deciderà cosa fare. “Ormai è questione di ore. Il Conte ter lo ha cancellato Conte. È evidente che a palazzo Chigi ha prevalso la linea Travaglio Casalino. Auguri”, commentava ieri il leader di Italia Viva. Sta di fatto, che la responsabilità di questa situazione sembra essere ai più tutta sulle spalle di Matteo Renzi. Lui, in fondo, è stato colui che ha rotto gli equilibri e, a giudicare dagli ultimi sondaggi, pochi sembrano appoggiarlo. Un italiano su due non capisce e, se anche Giuseppe Conte ha commesso qualche errore, questo non era il momento per la crisi.
Leggi anche: Recovery Plan, via libera del governo: ma Italia Viva si astiene
Crisi che comunque sembra ormai essere una certezza. Matteo Renzi si riserva ad oggi per decidere e Giuseppe Conte, d’altro canto, sarebbe convinto di avere i numeri per potercela fare. Ciò che è certo, è che un nuovo governo con Iv è impossibile e che il leader di Italia Viva ha aperto una tempesta, un “ciclone Renzi”. “Voglio augurarmi che il Governo non cada“, diceva il Premier durante la Conferenza di fine anno. “Voglio credere che in questa situazione difficile nessuno pensa di remare contro”, ha aggiunto. Ma era troppo ottimista; il dialogo non c’è stato; e le cose sono andate diversamente.
Leggi anche: Recovery plan, la nuova bozza è stata consegnata ai ministri. E ora?
Ha ragione Matteo Renzi? Ha ragione Giuseppe Conte? O forse non ha ragione nessuno? Se anche il bilancio complessivo non premiasse Conte, la mossa di Matteo Renzi è un errore comunque. Non era momento né tempo. “Sono imbarazzato. Mi suona male rispondere alla crisi politica, ora l’emergenza è sanitaria”, diceva il Ministro Francesco Boccia. E non aveva poi tutti i torti. In questo momento, aprire una crisi di governo o minacciarla non sembra poter fare il bene di nessuno. Adesso, lo dicono anche gli italiani, le priorità sono altre. Una crisi politica, sullo sfondo di una crisi sociale, economica, sanitaria senza precedenti, spaventa e fa paura. E gli italiani sono già spaventati abbastanza. Il peso della responsabilità è grande e la mossa di Renzi potrebbe avere tutt’altro effetto e riversarsi, come un boomerang, su Giuseppe Conte nei confronti del quale gli italiani potrebbero aumentare consenso.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…