Canone Rai 2021, dalle scadenze ed esenzioni: chi non deve pagare

Con l’anno nuovo si rinnova il pagamento del canone della RAI, molti pagano con la bolletta elettrica; ma si paga anche in posta

Per milioni di italiani è il momento del pagamento del canone RAI

Costa 90 euro all’anno, il nuovo canone RAI dovrà essere pagato da tutti coloro i quali hanno un televisore in casa. Anche se non guardano la RAI, anche se sono abbonati alle tv pay, anche se utilizzano la TV come un monitor solo per i videogames.

Canone RAI, tassa di proprietà

Il canone Rai che fino a qualche anno fa era considerato una sorta di abbonamento alla TV di stato è in realtà una tassa di proprietà che va versata se si possiede un televisore. L’unica distinzione che viene fatta dalle norme è quella tra monitor del pc e televisori, considerati tali perché hanno un impianto di sintonizzazione.

La riforma che ha caricato il canone all’interno della bolletta delle forniture elettriche per la stragrande maggioranza dei contribuenti è del 2016. Si tratta ormai della maggior parte. Chi paga in bolletta non deve versare alcun contributo con bollettini postale o altro.

LEGGI ANCHE > Decreto Ristori, si va verso l’esonero delle tasse in sospeso

Quanto si deve pagare

Ma se nessun componente della famiglia è titolare di contratto elettrico di tipo domestico, può succedere per esempio per chi si trova in affitto ma non è titolare dei conti e delle bollette, o per chi vive in un residence, si deve pagare. Con un bollettino postale F24 il versamento di 90 euro può essere effettuato in un’unica soluzione entro il 31 gennaio o in due rate, da 45.94 euro l’una entro il 31 gennaio e il 31 luglio (45, 94 euro a rata).

É  possibile anche pagare in quattro rate trimestrali (31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre) nel caso si sia alle prese con trasferimenti, traslochi o altro. Chi possiede un televisore in casa, e non vuole pagare il canone deve predisporre la distruzione dell’impianto. Il televisore andrà smaltito, o andrà ‘blindato’ con il cosiddetto sigillo.

LEGGI ANCHE > Tutte le novità, i bonus e gli incentivi della Legge di Bilancio 2021

Chi non deve pagare

Non pagano gli over 75, che abbiano compiuto i 75 anni entro il 31 gennaio prossimo, e che abbiano un reddito cumulativo non superiore a 8mila euro. Sono esentati dal pagamento del canone tv gli agenti diplomatici, i funzionari di organizzazioni internazionali e i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle forze Nato di stanza in Italia.

Le categorie esentate sono poche e definite sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Stefano Benzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago