Controlli Covid, 40enne muore d’infarto dopo l’alt della polizia

Accade in Abruzzo. Il camionista, che lavorava per Acqua&Sapone, lascia due figlie piccole. Ad ucciderlo un infarto durante un controllo della polizia stradale a Città Sant’Angelo. Commozione ai funerali nella cattedrale di Pescara

controlli covid camionista muore infarto dopo alt poliziacontrolli covid camionista muore infarto dopo alt polizia
Antonio Pagniello

E’ rimasta sotto shock la comunità di San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti, per l’improvvisa scomparsa di Antonio Pagniello, autotrasportatore per Acqua&Sapone di soli 40 anni. L’uomo, secondo quanto ricostruito dal quotidiano il Centro che per primo ha dato la notizia, è morto durante un controllo anti-Covid eseguito dalla polizia stradale. La tragedia è avvenuta a Città Sant’Angelo attorno alle due di notte di martedì, mentre Pagniello si stava recando al lavoro.

La morte durante un controllo della polizia

Il 40enne stava percorrendo la circonvallazione in direzione Nord quando è stato fermato da una pattuglia della stradale, impegnata nei controlli per il rispetto delle restrizioni anti-Covid. A quel punto è sceso dall’auto e ha mostrato agli agenti i documenti e l’autocertificazione per motivi lavorativi. All’appello mancava soltanto la carta di circolazione. Nel risalire in macchina per recuperarla, però, l’uomo ha accusato un mancamento, che si è poi rivelato fatale.

I poliziotti, resisi conto della gravità della situazione, hanno subito allertato i soccorritori del 118, che però non hanno potuto far altro che constatare il decesso del 40enne. La causa della morta sarebbe stata un infarto. La salma è stata quindi trasportata alla “Dimora del silenzio” di via Massimo D’Antona a Montesilvano.

LEGGI ANCHE: Jesi, travolto da un escavatore: muore operaio di 55 anni

Antonio Pagniello

LEGGI ANCHE: Frana sui binari, treno contro le macerie

I funerali di Pagniello si sono svolti ieri pomeriggio nella cattedrale di San Cetteo a Pescara. Palpabile la commozione dei familiari presenti. Oltre alla moglie Gloria e alle figlie Lucia e Linda, Antonio lascia anche i genitori, il fratello Daniele e amici di sempre. Insieme a loro c’erano anche i colleghi, dipendenti dell’azienda Acqua&Sapone, per la quale prestava servizio come padroncino, e i soci dell’associazione Deltamania club. Ad accogliere la bara, il rombo dei motori delle auto che tanto amava.

Alessandro Boldrini

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago