ReiThera Spallanzani, come funziona il vaccino italiano contro il Covid

Si chiama ReiThera, prende il nome dell’ospedale Spallanzani dove è stato sviluppato e ha delle particolarità che meritano di essere spiegate

La produzione dei vaccini è la chiave della lotta al coronavirus e se l’Italia fino a questo momento si è appoggiata sulle dosi provenienti dalla dotazione dell’Unione Europea, il Reithera è una risposta importante per i mesi che verranno.

ReiThera, come funziona

La definizione tecnica del vaccino italiano è Grad-Cov2 e utilizza come vettore un adenovirus: si tratta di un ceppo di virus molto comune, cui appartiene anche il raffreddore, dei gorilla. Nell’adenovirus è stato innestata la proteina spike del coronavirus. La sua particolarità è quella di non potersi replicare nell’organismo generando 28 giorni dopo l’iniezione gli anticorpi necessari.

I dati sono evidenziati dalla relazione del professor Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Ospedale Spallanzani di Roma: “I test dicono che oltre il 94% dei soggetti nella fascia d’età 18-55 anni vaccinati con una sola dose ha prodotto anticorpi, ed oltre il 92,5 per cento  ha sviluppato anticorpi con potere neutralizzante nei confronti del virus”.

I risultati dei riguardano 44 volontari: 42 dei quali ora sono immuni.

LEGGI ANCHE > Vaccino italiano Reithera si avvia alla seconda fase: “È sicuro e monodose”

L’esercito di anticorpi

Il professor Ippolito parla degli anticorpi come di un ‘esercito’: le cellule T sono quelle che lavorano sulle cellule infette, sono gli organizzatori del movimento di resistenza al virus, il motore dell’immunità.

“La risposta cellulare – ha continuato Ippolito – è robusta in tutti i soggetti valutabili nella fascia d’età 18-55 anni. Ma anche quella osservata nei soggetti anziani è promettente, non ,olto lontana da quella dei soggetti più giovani sottoposti ai test”.

LEGGI ANCHE > Sonia muore 48 ore dopo aver fatto il vaccino anti Covid. Il padre: “Mia figlia stava bene”

Il professor Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello Spallanzani di Roma (Getty Images)

Tempi e approvazione

In questi giorni si è parlato molto di effetti collaterali: “Si parla di pochi effetti indesiderati più lievi rispetto ai vaccini Pfizer e Moderna – conclude la ricerca del dottor Stefano Milleri, direttore scientifico del Centro ricerche cliniche di Verona – arrossamenti nella zona della puntura, qualche linea di febbre, un po’ di mal di testa, tutti sintomi spariti nel giro di poche ore”.

Ora inizia il percorso per l’approvazione dell’agenzia europea del farmaco: entro la fine dell’estate. Forse anche prima.

Stefano Benzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago