Vellutata di cavolfiore ricetta light per combattere il freddo e ritornare in forma

Foto di <a href="https://pixabay.com/it/users/dagnywalter-5216941/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=3930288">Dagny Walter</a> da <a href="https://pixabay.com/it/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=3930288">Pixabay</a>
Un ortaggio di stagione che non deve mai mancare sulla nostra tavola, il cavolfiore è perfetto per chi segue una dieta a basso contenuto calorico ma ricerca tutte le proprietà nutritive necessarie all’organismo in una ricetta light.

Il cavolfiore è un ortaggio invernale, perfetto da consumare fresco nei mesi di gennaio e di febbraio, ed è molto versatile in cucina, permettendo diverse sperimentazioni culinarie che ne esaltano la bontà e ne smorzano quel suo odore leggermente acre quando è cotto. E’ un toccasana per la salute, specialmente per chi segue una dieta dimagrante o, semplicemente, vuole tenere sotto controllo le calorie.
Infatti il cavolfiore è particolarmente ricco di vitamina C, ma anche di altre sostanze nutritive come le fibre, fondamentali per il funzionamento dell’intestino e per il mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue, e come i sali minerali, tra cui spicca il potassio, importante per il sistema nervoso e per quello muscolare oltre che per il mantenimento di una normale pressione sanguigna. E ancora, il cavolfiore è pieno di calcio, ferro, sodio, fosforo e magnesio, vitamina K, vitamina A e vitamine del gruppo B. Insomma, è una bomba di salute per il sistema immunitario e svolge una forte azione depurativa per il fegato.
LEGGI ANCHE >>> Lo avete tutti in casa ed è un incredibile ingrediente detox per sgonfiare la pancia
Vellutata di cavolfiore ricetta light

Ingredienti:
- 500 g di cavolfiore
- 2 patate medie
- 1 porro
- 1/2 l di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- crostini di pane
Procedimento:
- Pulite e lavate bene il cavolfiore, riducetelo in pezzi grossolani. Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti.
- Sciacquate il porro, asciugatelo e affettatelo. Poi lasciatelo rosolare in padella con olio extravergine di oliva.
- Aggiungete al porro le patate e il cavolfiore e versate il brodo. Coprite con un coperchio e fate cuocere. Quando saranno cotte, il cavolo e le patate inizieranno a sfaldarsi.
- Aggiungete sale e pepe. Riducete in crema con il mixer le verdure cotte. Se servisse a renderlo più cremoso, aggiungete ancora un po’ di brodo.
- Servite la vellutata con un filo di olio extravergine di oliva sopra e dei crostini di pane tostati.