Covid, un farmaco anticancro sembra più efficace del Remdesivir

Ogni giorno nel mondo i nuovi positivi al Covid sono decine di migliaia (Getty Images)
Dopo il vaccino, proseguono le ricerche per trovare la molecola giusta in grado di curare i casi più acuti di Covid

Si chiama Folotyn, il suo nome tecnico farmaceutico è pralatrexato, lo produce la Acerotech Biopharma e sarebbe un prodotto in grado di contrastare efficacemente gli effetti più acuti del Covid.
Un farmaco contro il Covid
In tutto il mondo prosegue la corsa al vaccino. Il tentativo è quello di produrre quante più dosi possibili e metterle a disposizione a tempo di record a tutti i paesi in attesa che si crei la cosiddetta immunità di gregge. Ma nel frattempo si cerca di proseguire nella ricerca per trovare il farmaco giusto per curare chi ha contratto il Covid e lotta contro pericolose infezioni polmonari.
Secondo i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze, la Shenzhen Institutes of Advanced Technology il Folotyn avrebbe dato ottimi riscontri impedendo la replicazione del Covid e delle sue evoluzioni, in particolare del Sars-Cov-2.
LEGGI ANCHE > Vaccino Covid: “Andrea Russi è in coma”, ma è una bufala
Drug used for more than a decade to treat cancer could cure Covid-19 https://t.co/oPfZuFCJDd via @MailOnline
— COVID-19 LiT (@Covid19LiT) January 1, 2021
Farmaci a confronto
A oggi il farmaco più utilizzato, anche nei nostri ospedali italiani, è il Remdesivir. Il Folotyn è stato testato in Cina su numerosi pazienti e prescelto tra quasi duemila molecole. Obiettivo del farmaco è la una proteina virale chiamata RdRP (RNA polimerasi RNA-dipendente), che sostanzialmente copia e replica il materiale genetico del virus. Da un primo pacchetto di quattro farmaci promettenti, che sono stati poi testati e confrontati in laboratorio, il pralatrexato e l’azitromicina, sembrano avere successo nell’inibire la replicazione del virus.
Una risposta importante, una opportunità in più. I casi più acuti continuano a a provocare ogni giorno, nel mondo, migliaia di vittime.