Coraggio (Consulta): “Vaccino? Questione morale. Ma per l’obbligo serve una legge”

Il presidente della Corte Costituzionale: “Durante la pandemia la giustizia non si è fermata, con l’App cerchiamo di migliorare il servizio”

Giancarlo Coraggio, presidente della Corte Costituzionale, si vaccinerà. “Mi chiedo come ci si possa sottrarre a quest’obbligo morale. Sarebbe opportuna una campagna per rassicurare e persuadere quanti hanno timori e perplessità”, dice in un’intervista al quotidiano La Repubblica. La vita dei cittadini “va tutelata, dentro e fuori i confini nazionali”, aggiunge. Rispetto ai vaccini, “nelle nostre sentenze abbiamo scritto che, in primo luogo, serve la certezza dei dati scientifici, attestata dalle istituzioni sanitarie nazionali e internazionali competenti. In secondo luogo, è necessaria l’accertata indispensabilità, per la tutela della salute e della vita dei cittadini, di un così pervasivo intervento”.

“Per l’obbligo serve una legge”

La possibilità di trattamenti sanitari obbligatori “è prevista dalla Costituzione, ma richiede una legge. E la legge può essere sottoposta al sindacato della Corte costituzionale. Perciò qui ho il dovere di fermarmi”.  Durante la pandemia “la giustizia costituzionale non si è fermata. Grazie all’uso delle nuove tecnologie è stato possibile garantire la celebrazione di quasi tutti i processi, e, con la creazione dell’App della Corte, si è cercato di migliorare il servizio agli utenti. A conti fatti, nel 2020 il numero di sentenze depositate è quasi pari a quello dell’anno precedente, 281 rispetto a 291″.

 

Giancarlo Coraggio

LEGGI ANCHE: Zona rossa, ecco cosa si potrà fare dal 31 dicembre

“Con la pandemia in gioco diritti fondamentali”

Con il Covid “sono in gioco, da un lato, il diritto fondamentale, più che alla salute direi alla vita stessa” e dall’altro, la limitazione di diritti fondamentali, in primo luogo la libertà di movimento. “Che tali limitazioni siano possibili, nella drammatica situazione che stiamo vivendo, mi pare difficilmente contestabile”.

LEGGI ANCHE: L’Aifa smentisce la deputata no-vax

La situazione di emergenza “ha acuito problemi di competenze insiti nel sistema, ma sono sicuro che la Corte, proseguendo l’opera di chiarimento e delimitazione dei rispettivi ambiti, potrà dare rapidamente risposte importanti”, conclude Coraggio.

Alessandro Boldrini

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago