Allarme Oms: “Arriverà una pandemia peggiore del Covid”

Il capo delle emergenze Oms (Organizzazione mondiale della sanità), Michael Ryan, mette in guardia la popolazione: “Arriverà una pandemia peggiore del Covid“. Che questo virus sia stato solo l’inizio di un male più grande?

Un anno dalla pandemia

“Ne potrebbero arrivare altre in futuro”, sostiene Ryan al termine di un briefing che segna un anno esatto da quando l’agenzia delle Nazione Unite ha appreso la notizia sulla diffusione del “nuovo Coronavirus” a Wuhan, nella provincia dell’Hubei, in Cina. Un anno dalla pandemia, pieno di sacrifici, bollettini drammatici e di notizie rincorse freneticamente da una parte all’altra del globo. Sono 81.103.454 i casi totali Covid registrati dallo scorso dicembre, 1.770.304 i decessi con gli Usa che si attestano in cima all’ingloriosa classifica. Eppure, sostiene l’Oms, il Covid potrebbe essere solo “la punta dell’iceberg”, un campanello di allarme per un futuro devastante che ci aspetta. “Potrebbero verificarsi pandemie peggiori, è tempo di prepararsi seriamente al futuro“.

Leggi anche: Recovery Plan, Renzi e lo spettro della crisi di governo: cosa accade

Leggi anche: Vaccino, Ichino: “Il datore di lavoro può chiudere il contratto se un dipendente si rifiuta di farlo”

Arriverà una pandemia peggiore

Nonostante siano 81.103.454 i casi totali Covid registrati dallo scorso dicembre, 1.770.304 i decessi, con gli Usa che si attestano in cima all’ingloriosa classifica, il tasso di mortalità del virus resta relativamente basso rispetto ad altre malattie emergenti. L’impatto del Covid sulla popolazione è stato devastante, eppure, potrebbe arrivare una pandemia peggiore. “Questa pandemia è stata molto grave”, ha ammesso Ryan, “Si è diffusa in tutto il mondo in modo estremamente rapido e ha colpito ogni angolo di questo pianeta, ma non è necessariamente la più grande”. Forse è vero che il Covid ha semplicemente battezzato un ciclo di pandemie a cui noi non siamo minimamente pronti. Ecco perchè, l’Oms esorta a prepararci, sottolineando “l’importanza di condividere le informazioni tra Nazioni. Solo se i Paesi cercano e testano in modo efficace si sarà in grado di raccogliere le varianti e adattare le strategie per farcela, tutti insieme“.

 

Elena Calabrese

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago