L’ex ministro del Lavoro Elsa Fornero sul Recovery Fund: “E’ un prestito dell’Europa, dobbiamo ricordarcelo”. Ma la sua gestione deve essere politica, non tecnica.
Dopo aver sottolineato la necessità del Mes e l’atteggiamento – per lei sbagliato e pregiudiziale – di parte della politica italiana, Elsa Fornero, nel corso della lunga intervista che ci ha rilasciato, parla di Recovery Fund: “L’economia italiana ha vissuto due crisi in meno di un decennio”, ricorda l’accademica ed economista. “Crisi che hanno impoverito il paese, creato disoccupazione e sacche di povertà“. Una situazione che ha costretto l’Unione Europea a cambiare atteggiamento, attivando fondi e prestiti destinati al sostegno dei paesi in difficoltà. “Noi prendiamo la parte più grande: 209 miliardi“ spiega la Fornero, rammentandoci un aspetto fondamentale della questione: “80 miliardi sono a fondo perduti, il resto è a debito, e questo ce lo dobbiamo ricordare”.
LEGGI ANCHE: Recovery Plan, Salvini: «A gennaio il nostro progetto ombra»
Quando si parla di Recovery Fund è importante sempre, dunque, farsi questo calcolo: 209 miliardi meno gli 80 a fondo perduto fanno 129. Più gli interessi, che magari non saranno altissimi, ma che ci sono. 129 miliardi di debito con l’Unione Europea, per dei soldi destinati alla crescita: “Il pacchetto si chiama ‘Next Generation EU’, è un debito che l’Europa assume pensando alle nuove generazioni. Noi dobbiamo utilizzare questa parte del Next Generation – il Recovery Fund, appunto – per creare qualcosa che aumenta la nostra capacità di crescere nel futuro“ chiarisce la Fornero. E quindi quei soldi sono destinati ad essere investiti: su cosa? “Sull’istruzione” afferma decisa l’economista piemontese: “Istruzione, formazione professionale, ricerca“. E poi le infrastrutture: la digitalizzazione, le infrastrutture fisiche (strade, ponti, messa in sicurezza del territorio). Ed ancora, i trasporti: “Non possiamo mandare i ragazzi a scuola per timore dei mezzi pubblici, perchè sono pericolosi per il contagio” ricorda l’ex ministro, tanto per fare un esempio.
Leggi anche: Brexit, trovato l’accordo: ecco cosa prevede e cosa cambia dal 2021
Un’agenda fitta, che ancora però non è stata messa nero su bianco: “Dobbiamo fare queste cose. Ma le abbiamo preparate? Non ancora, non abbiamo preparato un piano ben definito” commenta Elsa Fornero, andando a toccare un argomento delicato ed importante: “Questa è una discussione politica, i tecnici possono servire a dare suggerimenti per non sprecare questi soldi” afferma, evidentemente riferendosi alle polemiche sull’idea del governo di affidare la gestione del Recovery Fund ad una task force di tecnici: “Le decisioni sul futuro del paese sono politiche, e la politica se ne deve assumere la responsabilità. Cosa che qualche volta non ha il coraggio di fare”. L’intervento completo di Elsa Fornero nel video.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…