Natale gourmet, la cheesecake di baccalà della chef Marianna Vitale

Un antipasto gourmet e sfizioso per Natale con il baccalà come protagonista, secondo la ricetta stellata della chef napoletana Marianna Vitale, che ci porta al “Sud”. 

Cheesecake di Baccalà

Riconosciuta Chef Donna 2020, per il talento e la determinazione dimostrati nell’alta ristorazione, Marianna Vitale conduce assieme al marito il noto ristorante stellato “Sud“. Assieme alla sua equipe, prepara piatti del tradizione in chiave gourmet, facendo rivivere di sperimentazione i sapori veraci della sua terra.

Tra questi, c’è un antipasto perfetto da proporre per il classico cenone della Vigilia di Natale, che vede come protagonista il baccalà, piatto della tradizione, accompagnato dai profumi del finocchietto, con ceci, pomodori confit e il limone.

LEGGI ANCHE >>> Natale, la ricetta delle cozze alla marinara dello chef Carlo Cracco

Cheesecake di baccalà per Natale di Marianna Vitale

Chef Marianna Vitale

Tempi di preparazione: 30 minuti

Persone: 4

Ingredienti:

  • 500 g di baccalà (il mussillo)
  • 100 g di crema di ceci freschi e 10 ceci interi
  • 6 pomodori confit
  • 300 di ricotta
  • Finocchietto in polvere
  • 1 limone
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:

  1. Ottenete la polvere di finocchietto, frullando i semi secchi di finocchio. Ungete uno stampino con l’olio extravergine d’oliva e spolverizzarlo con il finocchietto in polvere.
  2. Frullate la ricotta fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Servendovi di un sac mettete la ricotta frullata nello stampino e infornate a 200° C per 7 minuti.
  3. Cuocete il baccalà in forno a 56° C per 12 minuti, con una percentuale di olio extravergine di oliva pari al 10% del suo peso. Una volta cotto, sfogliatelo.
  4. Preparate la crema di ceci. I legumi devono essere messi a bagno per le 12 ore antecedenti, dopo vanno lessati e frullati con olio, sale e acqua di cottura. Non usateli tutti, ma mettete da parte una decina di ceci interi.
  5. Cuocete le falde dei pomodori confit a 140° C per 40 minuti in forno e conditele con olio, aglio, sale, erbe fresche e zucchero di canna spolverato.
  6. Decorate il piatto con la crema di ceci, i ceci interi lessati, il pomodoro tagliato a tocchetti e disponete al centro la ricotta infornata ancora calda. Infine appoggiateci sopra il baccalà.
  7. In conclusione mettete una grattugiata di buccia di limone e la polvere di finocchietto.
Piera Feduzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago