roma maxi confisca bar movida - meteoweek
Maxi confisca a Roma, per beni dal valore complessivo di 300 milioni: posti sotto sigillo anche bar e locali storici della movida capitolina. L’operazione si ricollega all’indagine “Babylonia” del 2017.
Nelle scorse ore è stata messa in atto un’operazione di sequestro e confisca sui beni dei boss mafiosi in zona della Capitale. A Roma e provincia, infatti, gli uomini dell’Arma dei carabinieri, insieme alle Fiamme gialle, hanno eseguito un decreto di confisca nei confronti di Gaetano Vitagliano, Andrea Scanzani e di un terzo indagato (erede del destinatario della confisca).
Una maxi confisca di beni, questa, dal valore di 300 milioni di euro. Il decreto è stato emesso dalla Sezione Specializzata Misure di Prevenzione del Tribunale di Roma su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia.
Come riportato dalle fonti, i Carabinieri e i Finanzieri dei Comandi Provinciali di Roma hanno eseguito un decreto di confisca di beni nei confronti di Gaetano Vitagliano, Andrea Scanzani e di una terza persona. Il provvedimento è sorto a seguito dei risultati dell’indagine “Babylonia”. Condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma, l’indagine si è conclusa nel mese di giugno 2017, e ha visto disposta l’ordinanza di custodia cautelare a carico di 23 persone ritenute responsabili.
Gli indagati appartenevano a due associazioni a delinquere, che operavano sul territorio della capitale perpetrando reati che andavano dall’estorsione, all’usura, dal riciclaggio, all’impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, così come anche al fraudolento trasferimento di beni e valori.
Dagli elementi emersi dalle indagini, sono stati eseguiti diversi accertamenti patrimoniali legati agli indagati – accertamenti che hanno fatto emergere una netta sproporzione tra il reddito dichiarato e l’effettiva consistenza patrimoniale. Sempre durante le operazioni di monitoraggio da parte dei carabinieri e dei finanzieri, è stato inoltre possibile individuare (dopo il primo sequestro avvenuto nel 2017) un ingente complesso di beni mobili e immobili oggetto della confisca attuata nella giornata di oggi.
LEGGI ANCHE: Strage a Trebaseleghe, uccide i figli a coltellate e si toglie la vita: si indaga tra divorzio e olismo
“Tra i beni oggetto di confisca figurano 52 società, 20 imprese individuali, 1 quota societaria, 34 immobili, 6 autoveicoli, 19 rapporti finanziari e numerosi beni mobili quali orologi e preziosi, per un valore complessivo stimato in circa 300 milioni di euro”, spiega la nota ufficiale delle forze dell’ordine.
LEGGI ANCHE: India, prete e suora condannati per omicidio: colpevoli della morte di una 19enne nel 1992
E prosegue: “Sono ricompresi nella misura ablatoria gli storici bar ‘Mizzica!’ di via di Catanzaro e di Piazza Acilia, acquisiti dal gruppo Vitagliano, il locale ‘Macao’ di via del Gazometro frequentato dai VIP della movida romana e la nota catena di bar ‘Babylon cafe’. Per Vitagliano e Scanzani è anche stata disposta la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno per anni tre nel comune di residenza”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…