Natale, la ricetta delle cozze alla marinara dello chef Carlo Cracco

Come fare un figurone a tavola a Natale? Servendo un piatto tradizionale rivisitato da un grande chef della cucina italiana come Cracco. La ricetta delle sue cozze alla marinara. 

Chef Carlo Cracco (Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

Natale vuol dire stupire i commensali a tavola con ricette strepitose ma semplici, preparate utilizzando qualche trucchetto in cucina per fare un figurone. Come sono le cozze alla marinara dello chef Carlo Cracco.

Dall’ex giudice di MasterChef, una ricetta classica che però conserva al suo interno un piccolo segreto per regalare alle cozze un effetto sorpresa. Una vera cucinata stellata per le feste!

LEGGI ANCHE >>> Il brodo di Natale per i tortellini di Bruno Barbieri

Le cozze alla marinara per Natale di Carlo Cracco

Foto di form PxHere

La sorpresa di questa ricetta alla Cracco è tutta particolare e tutta da mangiare. E’ il finto guscio delle cozze che andrete a creare con della pasta fillo commestibile.

Ingredienti:

  • cozze q.b.
  • olio di oliva q.b.
  • vino bianco
  • prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • pomodori tipologia datterini
  • pasta fillo
  • sale grosso
  • timo
  • nero di seppia
  • acqua
  • alghe wakame

Preparazione:

  1. Pulite bene le cozze, eliminando le impurità. Mettetele in padella con l’aglio, il prezzemolo, poco vino e un filo di olio extravergine. Chiudete la padella con il coperchio e fate aprire i molluschi.
  2. Incidete una croce sui pomodorini datterini e fateli sbollentare in acqua. Prelevateli, pelateli e trasferiteli in una teglia da forno per farli caramellare con olio, sale grosso e timo. Se necessario, per una caramellizzazione migliore, aggiungete anche poco zucchero. Fate cuocere per 2 ore a 140° C.
  3. Togliete le cozze dai loro gusci, che non cestinerete ma dovrete tenere da parte ad asciugare. Foderate poi i gusci con della pasta fillo, ritagliandola adeguatamente. Infornate a 160° C per qualche minuto per far seccare la pasta.
  4. Rimuovete la pasta fillo dai gusci e coloratela con il nero di seppia. Fate asciugare completamente e riempite i finti gusci così ottenuti con i molluschi delle cozze farciti con i pomodorini confit.
  5. Servite le cozze nel piatto da portata, spennellate con dell’olio e adagiate su un letto di alghe wakame.
Piera Feduzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago