Il cantante Morgan è stato escluso dal prossimo Festival di Sanremo, condotto da Amedeus e Fiorello, ma la sua reazione è stata tutt’altro che pacata. Ecco le sue parole.
Il cantante, ex di Bluvertigo, Morgan, è ufficialmente escluso dal prossimo Festival di Sanremo 2021. L’ex compagno di Asia Argento è stato scartato dalla giuria: a darne la comunicazione pubblica è lo stesso cantante che, sul suo account Instagram ufficiale, si è scagliato contro la stessa giuria e il direttore artistico Amadeus.
Ha scritto Morgan: “All’indomani dell’annuncio della mia esclusione dalla gara del festival di Sanremo. Lo battezzeremo ‘il pacco di Natale’, o ‘la balla di Mozart per via della goliardica motivazione annessa ufficiosamente, ovvero per ‘scelta artistica’, che scatena grande ilarità in quanto parole proferite da chi artista non lo è ma soprattutto non accompagnate da alcuna motivazione nel merito delle canzoni che sono state proposte”.
Leggi anche —-> Elisabetta Canalis, com’era l’ex velina prima del ritocchino FOTO
Sempre sul popolare social, il cantante Morgan ha rincarato la dose attaccando apertamente la giuria.
Continua: “Anche se ciò è logico, perché tale commissione, innanzitutto, non ha competenze in ambito musicale, quindi, non potrebbe argomentare, ma soprattutto perché credo che le canzoni non siano state ascoltate”.
Leggi anche —-> Benedetta Parodi ha ceduto al ritocchino? Il prima e dopo della conduttrice
In un’intervista rilasciata all’agenzia Agi, Morgan torna sulla famosa diatriba avuta proprio sul palco del Festival 2020 con Bugo: “Non mi offendo, ma poi non vi fate trovare che avete preso Bugo...”. Un momento che è stato certamente uno dei più incredibili momenti della storia della storia del Teatro Ariston.
Intanto lo stesso Morgan ha annunciato l’intenzione di pubblicare gratuitamente il suo nuovo album. Scrive: “Voglio annunciare a mia volta una scelta artistica ovvero di pubblicare gratuitamente un album inedito al pubblico che ha sete di musica. In questo caso si tratta del mio lavoro di riarrangiamenti e di interpretazione in chiave moderna del repertorio della musica dal periodo barocco di Vivaldi e Scarlatti fino all’impressionismo francese di Ravel e Satie, passando ovviamente per Bach e Beethoven che non devono mai mancare quando si tratta di scelte di grandi capolavori”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…