Il brodo di Natale per i tortellini di Bruno Barbieri

Per Natale il giudice di MasterChef Bruno Barbieri regala ai fan la sua ricetta del brodo classico per cuocere i tortellini bolognesi, un piatto della tradizione dal tocco stellato.

Chef Bruno Barbieri (Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

Volete fare un figurone a Natale, servendo in tavola un piatto classico delle feste? Il rinomato chef Bruno Barbieri, giudice ormai storico di MasterChef alle prese con la registrazione delle nuove puntate delle decima edizione del programma, dona ai suoi fan una ricetta stellata.

Si tratta del suo brodo per i tortellini bolognesi, ambito in cui lo chef ha veramente tutto da insegnare al pubblico che lo segue da anni. E durante il lockdown causato dalla pandemia di Covid-19, il giudice di MasterChef ha intrattenuto i social con i suoi video educativi ma divertenti, ricchi di tante ricette e dei suoi segreti in cucina.

LEGGI ANCHE >>> MasterChef Italia 10, svelata la data di inizio: i dettagli della nuova edizione

Il brodo di Natale dello chef Barbieri

Brodo per i tortellini di Bruno Barbieri

Il brodo perfetto dello chef Bruno Barbieri richiede 4-5 litri di acqua, che deve coprire tutte le tipologie di carne presenti.

Ingredienti:

  • ¼ cappone (possibilmente la parte della coscia)
  • 1 pezzo di gommosa (biancostato o doppione) di manzo da circa ½ chilo
  • 1 gambo di sedano
  • 3 carote lavate e non sbucciate
  • 1 cipolla sbucciata e tagliata a metà
  • 1 foglia alloro
  • pepe in grani

Procedimento:

  1. Mettere tutti gli ingredienti a freddo in acqua e porta a ebollizione. Fare sobbollire per un paio d’ore. Non aggiungere sale. Pulire la superficie del brodo dalle impurità con la schiumarola, ma facendo attenzione ad aver un brodo schiumato e a non levare la parte grassa.
  2. Trascorse le due ore, togliere dal brodo la carne e le verdure. Tolta la pentola dal fuoco, tenete una parte di brodo che servirà come acqua di cottura dei tortellini e una parte che sarà versato nel piatto di portata. Solo a questo punto il brodo per la cottura andrà salato.
  3. Cuocete i tortellini. Una volta che i tortellini sono cotti, scolateli delicatamente e metteteli nel piatto, poi aggiungete il brodo messo da parte. Questo brodo può essere salato o meno, a seconda dei gusti.

Qualora fosse complicata la divisione del brodo, lo chef consiglia di utilizzare il brodo unicamente per la cottura e poi versare sui tortellini alla fine sul piatto di portata.

Piera Feduzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago