Istat, Italia perde residenti e l’età media sale. “50% italiani ha al massimo licenza media”

Istat, Italia perde residenti e l’età media sale. “50% italiani ha al massimo licenza media”. Così il censimento

Gente-Meteoweek.com

Secondo gli ultimi dati Istat del 2019, i residenti in Italia sono sempre meno. Nello specifico, ben 175mila abitanti in meno rispetto al 31 dicembre 2018. L’età media degli italiani è salita nel 2019 di 2 anni in confronto al 2011, ossia dai 43 ai 45 anni. È aumentato l’indice di vecchiaia, dal 33,5% del 1951 a quasi il 180% nel 2019.

Leggi anche:—>Caso Genovese, caccia ai pusher onnipresenti ai party. Si cercano altre vittime di abusi

Il comune più giovane è Orta di Atella (Caserta), dove l’età media è 35,3 anni mentre il più vecchio Fascia (Genova). Lì, l’età media oltrepassa i 66 anni. È la Campania la regione ad avere la popolazione più giovane con età media 42 anni. Seguono poi Trentino Alto Adige (43 anni), Sicilia e Calabria (44 anni), mentre in Liguria c’è l’età media più alta, ossia 49 anni.

50% italiani ha max licenza media

popolazione italiana-Meteoweek.com

Sempre secondo il sondaggio Istat, il 50% degli italiani ha massimo la licenzia media. Nel 2019 il 35,6% dei residenti possiede diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica professionale mentre il 29,5% la licenza di scuola media e il 16% quella elementare. Il resto della popolazione comprende analfabeti e alfabeti che non possiedono titolo di studio ( e che corrispondono al 4,6%) e dottori di ricerca, con un più alto grado di istruzione riconosciuto a livello internazionale ossia lo 0,4% della popolazione.

Leggi anche:—>Il soldato Adler ha rintracciato i 3 bambini conosciuti nel lontano 1944

In confronto al 2011, sono diminuite le persone che non hanno terminato un corso di studi (dal 6% al 4,6%) e quelle che hanno massimo la licenza elementare (dal 20,7% al 16%) o media (dal 30,7% al 29,5%). Nel 2019 sono cresciute le persone con titoli di studio più elevati rispetto al 2011, ossia 36 diplomati e 14 laureati ogni 100 persone di 9 anni e più mentre i dottori di ricerca sono incrementati a oltre il 40%.

Anna Di Donato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago