Categories: News

Cashback, problemi tecnici per l’app Io. Ma il manager Piacentini si dice soddisfatto

Diego Piacentini, in un’intervista a Il Corriere, ha commentato la sua app IO e il cashback, dicendosi mediamente soddisfatto.

Abbiamo linee guida trasparenti su design, interoperabilità o procedure su cui creare i servizi: sono tutte nel nostro piano triennale. Quasi nove milioni di persone hanno scaricato uno strumento, IO, con codice aperto e pubblico che può semplificare le transazioni e le comunicazioni fra cittadino e Stato. Ed è un bene che non sia l’unico: lo Stato non deve essere monopolista, ma deve poter dialogare con qualsiasi sistema applichi le linee guida”. A dirlo, Diego Piacentini in un’intervista a Il Corriere. Il manager ha commentato il battesimo della sua app Io e il cashback. Il progetto porta il suo nome da quando, nel 2018, era commissario straordinario per l’attuazione dell’agenda digitale.

Leggi anche: Cashback, problemi nel registrare la carta sull’app Io. PagoPa: Comprensione e pazienza

Nonostante i problemi tecnici rilevati in fase di registrazione alla farraginosa app, Piacentini si è detto soddisfatto. “Io sono soddisfatto, vedo il bicchiere mezzo pieno. Un anno e mezzo fa avevamo previsto tutti i problemi che sarebbero potuti accadere. Questi sono sistemi complessi”, afferma. Poi spiega che, nel caso del cashback, il problema può essere stato nella parte di back-end riguardante i sistemi di pagamento e nella gestione dei volumi da parte dell’identità digitale Spid.

Leggi anche: Cashback per acquisti di Natale con pagamenti elettronici: come ottenerlo

La manovra di Palazzo Chigi prevede il rimborso del 10% degli acquisti effettuati dall’8 dicembre ma, per tanti cittadini, non è stato possibile attivare il proprio profilo sull’app, utilizzata per registrare i pagamenti effettuati con carta di debito, carta di credito e altre forme di pagamento digitale. Qualcosa di normale, dice Piacentini, che però lancia una critica: “Siamo all’alba della digitalizzazione. Quando i processi sono così complessi i tempi andrebbero dettati da chi gestisce la tecnologia e non da chi cerca il consenso politico”

I click day, infatti, generano aspettative e fanno sì che tutti si colleghino in contemporanea. Per il cashback, il manager avrebbe immaginato un debutto scaglionato su base regionale per evitare afflussi. Tuttavia, l’importante è avere processi di valutazione degli errori e continuare a migliorare, in modo che le prossime innovazioni siano meno traumatiche. “Si dovrà poi fare un documento tecnico chiaro e trasparente per dire cosa ha funzionato, cosa non ha funzionato e come si è intervenuti”, ha concluso.

Chiara Feleppa

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago