Anna Moroni, la dolce ricetta del suo tronchetto di Natale

Il Natale è alle porte e sulla tavola delle feste non può mancare un buon dessert. Quale preparare? Da un classico della tradizione, il tronchetto di Anna Moroni.

Anna Moroni – Ricette all’italiana (pagina Facebook)

Le festività natalizie sono amate da grandi e piccini non solo per la magia e lo spirito del periodo, ma anche per la bontà del cibo che ogni anno la tradizione porta sulle tavole. E i dolci sono certamente uno di quei motivi per cui amare il Natale!

Tra panettoni, pandori e torroni vari, è possibile scegliere di portare a tavola a fine pasto un dolce della tradizione veramente goloso e bello da vedere. A preparalo è la regina delle ricette all’italiana, Anna Moroni: una garanzia di qualità e di buona riuscita.

LEGGI ANCHE >>> Anna Moroni la verità sull’addio a La Prova del Cuoco: perché mi hanno cacciato

Il tronchetto di Natale di Anna Moroni

Tronchetto di Natale

Ingredienti:

  • 100 g di farina
  • 1 pizzico di lievito per dolci
  • 5 uova
  • 140 g di zucchero semolato
  • 50 g di cacao amaro in polvere

Per la farcitura e la copertura:

  • 300 ml di panna liquida
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 100 g di zucchero a velo

Procedimento:

  1. Foderata una placca con carta da forno bagnata e strizzata.
  2. Setacciate la farina con il lievito e il cacao amaro in polvere.
  3. Sgusciate le uova separando i tuorli dagli albumi. Sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e omogeneo. Poco alla volta aggiungeteci la farina setacciata con gli altri ingredienti.
  4. Montate a neve gli albumi e incorporateli all’impasto, amalgamando bene il tutto.
  5. Versate l’impasto così ottenuto sulla placca da forno e fate cuocere per 10 minuti a 180°.
  6. Sfornate il dolce su un panno da cucina umido, eliminate la carta da forno e arrotolate il dolce su se stesso utilizzando il panno.
  7. Portate a ebollizione la panna liquida, levate dal fuoco e unite il cioccolato fondente e lo zucchero a velo. Mescolate il composto con una frusta e lasciate raffreddare.
  8. Srotolate il dolce e farcitelo con metà della crema di panna e cioccolato. Arrotolato e cospargete la superficie con la crema restante. Fate riposare in frigorifero almeno 2 ore prima di servirlo.
Piera Feduzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago