Thermometer on snow shows low temperatures - zero. Low temperatures in degrees Celsius and fahrenheit. Cold winter weather - zero celsius thirty two farenheit.
Nella giornata di oggi le previsioni meteo 13 dicembre, al nord torna l’alta pressione con sole prevalente, specie su colli e monti, qualche foschia o nebbia nottetempo in Valpadana. Al centro nubi residue su Sardegna, Marche e Abruzzo ma senza fenomeni degni di nota, più sole altrove, specie dal pomeriggio. Infine al sud piogge sparse su Adriatico, Ionio e Sicilia in attenuazione serale. Maggiori schiarite sulle coste campane. Ma vediamo nel dettaglio le previsioni del tempo di oggi domenica 13 dicembre 2020.
nord:
Ampi spazi di sereno al nord ad esclusione dei rilievi alpini dove permarrà in mattinata una nuvolosità irregolare ed a tratti intensa. Nottetempo foschie dense e banchi di nebbia lungo il corso del po.
LEGGI METEO DOMANI 14 DICEMBRE
centro e Sardegna:
Ampi rasserenamenti su toscana e lazio, mentre ancora molte nubi interesseranno le restanti regioni con deboli fenomeni convettivi sulle aree adriatiche ed ovest Sardegna in generale cessazione pomeridiana e con ampie schiarite sull’isola, Umbria e Marche settentrionali.
sud e Sicilia:
Cielo parzialmente nuvoloso sulla Campania e molte nubi sul restante meridione con associati rovesci gradualmente meno consistenti su molise, Puglia garganica, settore tirrenico di Sicilia e sulla Calabria, in generale assorbimento pomeridiano ad eccezione dell’isola dove persisteranno fino a sera. Schiarite sempre più ampie dal pomeriggio su Campania, Calabria e settori meridionali di Sicilia e Puglia.
Temperature:
Minime in calo su pianura padano-veneta e Sardegna, in aumento su aree alpine e prealpine, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania settentrionale e Sicilia ionica. Senza variazioni di rilievo sul resto del paese.
Massime in diminuzione al sud peninsulare. In aumento su aree alpi e e prealpine, appennino tosco-emiliano, e Lazio meridionale.
Stazionarie sul resto della penisola.
venti:
Nord occidentali da molto forti a burrasca sulle due isole maggiori. Forti settentrionali sul restante centro-sud, sulle aree adriatiche centrali e su quelle ioniche. Deboli variabili sul resto del paese.
mari:
Molto agitati mar e canale di Sardegna. Agitati stretto di Sicilia e tirreno meridionale. Da poco mossi a mossi adriatico e ionio. Molto mossi gli altri mari. In serata attenuazione del moto ondoso sui bacini occidentali ed aumento su mar ionio.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…