TOPSHOT - Pedestrians cross a street as it snows in Tokyo on March 21, 2018. / AFP PHOTO / Kazuhiro NOGI (Photo credit should read KAZUHIRO NOGI/AFP via Getty Images)
Nella giornata di oggi le previsioni meteo di giovedì 10 dicembre, al nord ampie schiarite sulle Alpi con sporadiche nevicate, nuvoloso in pianura con locali fenomeni su Liguria, basso Veneto e Friuli. Al centro insiste una moderata instabilità su Sardegna e tirreniche con piogge e rovesci intermittenti, meglio sull’Adriatico. Al sud ancora instabile su Sicilia e basso versante tirrenico con piogge e rovesci intermittenti, meglio invece altrove. Ma vediamo nel dettaglio le previsioni del tempo di oggi mercoledì 9 dicembre 2020.
nord:
Cielo pressoché coperto con deboli piogge sulle aree pedemontane di Lombardia, Veneto e Friuli Venezia-Giulia, nonché su basso Piemonte e settore emiliano nel pomeriggio.
Nevicate di debole intensità sulla catena alpina e prealpina oltre i 700-800 metri, ma con quota neve in abbassamento durante le ore pomeridiane sul Piemonte sud-occidentale fino a 400-500 metri.
centro e Sardegna:
Molte nubi sulle regioni tirreniche, Sardegna compresa, Marche settentrionali ed Umbria, con associate piogge e locali rovesci, più intensi dal pomeriggio sull’isola.
Atteso un miglioramento serale su Toscana, Umbria e Marche con parziali schiarite, mentre le precipitazioni si faranno più diffuse da fine giornata sul Lazio meridionale.
Annuvolamenti compatti sull’appennino abruzzese e spesse velature sulle restanti zone adriatiche.
sud e Sicilia:
Cielo molto nuvoloso sulle regioni tirreniche con piogge, rovesci e temporali, localmente anche intensi sul settore occidentale calabrese.
Prevalenza di nubi medio-alte e stratiformi sul restante meridione, ma con copertura in ulteriore intensificazione serale su Molise e Puglia occidentali, dove sono attese deboli precipitazioni serali.
temperature:
Minime in flessione su Piemonte, Lombardia, restante catena alpina, regioni centromeridionali peninsulari e Sicilia.
Senza variazioni di rilievo sul resto del paese.
Massime in aumento su liguria centro-occidentale, Emilia-Romagna e Sardegna. In lieve diminuzione su alpi, pianura piemontese, restante territorio friulano, regioni centrali adriatiche, Puglia salentina e Calabria. Stazionarie altrove.
venti:
Da moderati a forti intorno ovest sulla Sardegna, di ponente su Calabria e Sicilia, ma in ulteriore intensificazione serale da sud-ovest sull’isola.
Da deboli a moderati di libeccio sul restante meridione.
Deboli meridionali sul Lazio, orientali sulla toscana e da settentrione sulla Liguria, in deciso rinforzo serale.
Deboli variabili sul resto del paese.
mari:
Da agitato a molto agitato il canale di Sardegna. Agitato il mar di Sardegna. Molto mossi con tendenza a divenire agitati il basso tirreno e lo stretto di Sicilia. Molto mosso lo ionio. Mosso il tirreno settentrionale. Da mossi a molto mossi il restante tirreno ed il mar ligure. Da poco mosso a mosso l’adriatico centromeridionale e generalmente poco mosso il resto del bacino.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…