Minestra calda di riso e castagne, la ricetta

Un piatto facile e veloce da portare a tavola adatto per la fredda stagione? Provate con la ricetta della minestra a base di riso e castagne, buona e nutriente.

Foto di Holger Langmaier da Pixabay

L’autunno è forse la stagione che regala più soddisfazioni a tavola grazie alla varietà e alla bontà dei prodotti disponibili. Sono tante le ricette che possiamo cucinare anche quando abbiamo a disposizione poco tempo per stare sui fornelli, ma non vogliamo rinunciare a un pasto gustoso e nutriente.

Tra gli elementi che l’autunno ci dona ogni anno ci sono le castagne, che si prestano alle più disparate preparazioni: dagli antipasti fino ai dolci e alla farina, passando per i primi e i secondi piatti. Ma anche nelle minestre, le castagne sanno arricchire di sapore e donare i loro nutrienti.

Le castagne sono prive di colesterolo e anche di glutine, indicate per chi soffre di celiachia. Sono ricche di fibre, proteine e sali minerali come fosforo e potassio. Sono fonte di vitamine del gruppo B, di ferro e acido folico. Insomma, le castagne si possono rivelare un buon alleato per la nostra salute, se inseriti in una dieta bilanciata e sana. Ma attenzione ai carboidrati, di cui questi frutti sono ricchi. Il loro consumo non è propriamente indicato ai diabetici e a chi soffre di obesità oppure di colite.

LEGGI ANCHE >>> Carboidrati e dieta? Non sono incompatibili, ecco perché

Anche la loro cottura è importante, evitiamo di consumarle crude poiché potrebbero causare problemi all’intestino. Un consiglio per facilitarci la vita quando dobbiamo sbucciarle: scottare le castagne in acqua bollente per 2 minuti, pelarle una alla volta lasciando le altre al caldo nell’acqua per evitare che si raffreddino e la buccia non si tolga.

Minestra di riso e castagne

Riso (Photo by Spencer Platt/Getty Images)

Tempo di preparazione: 20 minuti

Persone: 4

Ingredienti:

  • riso per minestre 150 g
  • pancetta 60 g
  • 10 castagne fresche
  • una carota
  • mezza cipolla
  • prezzemolo
  • burro
  • preparato granulare per brodo vegetale
  • vino bianco secco

Procedimento:

  1. Preparate il brodo vegetale con un misurino di granulare.
  2. Create un trito con la mezza cipolla, la carota, delle foglie di prezzemolo e la pancetta. Fatelo appassire in una pentola a pressione con un cucchiaino di burro.
  3. Unite il riso nel trito in padella appena ottenuto e fate insaporire, mescolate e sfumate con il vino bianco secco.
  4. Aggiungete le castagne sbucciate e tagliate a metà, private della pellicina interna.
  5. Coprite con circa 750 g di brodo vegetale caldo.
  6. Cuocete per 8 minuti da quando la pentola va sotto pressione.
  7. Servite la minestra calda cosparsa con il prezzemolo tritato.
Piera Feduzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago