Bimbo positivo Covid-Meteoweek.com
Covid, bimbo di 4 anni di Milano aveva il virus già il 21 novembre 2019. Ecco come lo hanno scoperto i ricercatori
Era il 21 novembre 2019 quando un bambino di 4 anni si ammala e manifesta tosse e raffreddore, ma non si tratta della solita influenza stagionale. Il 30 novembre si reca con la famiglia in pronto soccorso perché vomita e ha difficoltà a respirare. Il giorno seguente la sua pelle è piena di bollicine e il 5 dicembre gli viene fatto un tampone alla gola. Il sospetto dei medici è morbillo, ma in realtà è Covid. Quando il bimbo guarisce, il cotton fioc viene conservato nel freezer a meno 80 gradi nel laboratorio dell’università.
Dopo aver ripreso e analizzato 39 campioni dal freezer, risalenti al periodo settembre 2019-febbraio 2020, 38 sono risultati negativi, ma il tampone del piccolo è risultato, invece, positivo. Dunque in quel tampone c’era già il Coronavirus. L’esame eseguito dal laboratorio universitario da Elisabetta Tanzi e Antonella Amendola è lo stesso con tampone molecolare usato oggi per diagnosticare il contagio.
Nonostante nessun test dia sicurezza al 100%, quello è il più preciso in loro possesso e rileva direttamente l’Rna del Covid. La ricerca è a cura anche del presidente di Medicina dell’università di Milano Gian Vincenzo Zuccotti, ed è pubblicata sulla rivista internazionale Emerging Infectious Diseases.
Secondo Mario Raviglione, professore Salute globale al Policlinico e alla Queen Mary University of London nonché tra gli autori dello studio, “non può essere verosimilmente un caso di contaminazione di laboratorio. Quel laboratorio è stato chiuso a marzo e non ha mai fatto analisi di tamponi Covid. L’esplosione che il coronavirus ha avuto in Nord Italia a fine febbraio è perfettamente compatibile con un’infezione già in circolazione da settimane o mesi”.
“Per avere i primi sintomi il 21 novembre“, continua Raviglione, “il bambino si è probabilmente contagiato 4 o 5 giorni prima. Né lui né la sua famiglia avevano viaggiato. Quindi il coronavirus era già presente in Nord Italia a metà novembre, confuso con i sintomi dell’influenza. Speriamo che altri laboratori abbiano adesso la stessa idea di riprendere i vecchi tamponi e testarli per il coronavirus. Potremmo così ricostruire una mappa più precisa dell’arrivo dell’infezione in Europa”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…