MeteoWeek.com (da Getty Images)
Arrivano nuove informazioni sulle linee guida da seguire per il piano vaccini, esposte dal ministro della Salute Roberto Speranza durante la riunione con i capidelegazione della maggioranza. Su un’eventuale obbligatorietà del vaccino avrebbe affermato: “Partiamo senza, obiettivo raggiungere immunità di gregge con 40 milioni di italiani vaccinati”.
Il ministro della Salute Roberto Speranza avrebbe fornito – durante la riunione con i capigruppo della maggioranza – ulteriori informazioni sulla prossima campagna di vaccinazione anti-Covid. Stando a quanto emerge, le vaccinazioni di massa avverranno all’interno di grandi spazi pubblici, palestre, spazi aperti e fiere. Inoltre, in base a quanto riportato da fonti di maggioranza, la distribuzione del vaccino sarà interamente statale, con una gestione di tipo centralizzato e non locale. Previsto anche l’utilizzo dell’esercito. Poi un accenno sulle tempistiche. Durante la riunione dei capigruppo Speranza avrebbe affermato, stando a quanto riportato da Adkronos: “Avremo 202 milioni di dosi di vaccino anti-covid dal primo trimestre 2021″. Più precisamente “le dosi del vaccino prodotto da Pfizer saranno disponibili “tra il 23 e il 26 gennaio” e “andranno direttamente ai 300 punti di arrivo che sono direttamente gli ospedali”. L’idea, comunque, è di calcolare nella maniera più precisa possibile tempistiche e flessione della curva epidemiologica: “Non possiamo far coincidere la terza ondata eventuale con la campagna vaccinale: per questo adesso obiettivo è flessione della curva epidemiologica”. Tuttavia restano ancora gli ultimi dubbi da sciogliere, ricordati dallo stesso ministro: “Ogni dose ha bisogno di richiamo e non sappiamo di quanto ci sia immunità”. A proposito di una presunta obbligatorietà del vaccino, Speranza avrebbe ribadito quanto già affermato in altre occasioni: non si inizierà direttamente con l’obbligo vaccinale ma si tenterà di procedere con “persuasione e informazione”, sperando che basti a raggiungere l’immunità di gregge tramite la vaccinazione di 40 milioni di italiani.
A commentare i dettagli della campagna di vaccinazione anche il presidente del Consiglio superiore di sanità e memrbo del Cts Franco Locatelli, intervistato a Carta Bianca: “Il lavoro per garantire tempistiche veloci e metodi efficaci è già iniziato”. Poi ancora: “Il piano di distribuzione vaccino è pronto, frutto di una stretta collaborazione con il commissario Arcuri, i colleghi del ministero della Salute, le ditte farmaceutiche e i presidenti di regione”. Ma perché tutto questo sia messo a frutto, ribadisce Locatelli, è necessario che vengano vaccinate più persone possibili: “Fondamentale l’adesione al vaccino, il convincimento di quanto sia importante e imprescindibile. Dobbiamo arrivare a vaccinare almeno il 70% della popolazione. E’ comunque, a mio avviso, irragionevole la vaccinazione obbligatoria”.
Leggi anche:
Capigruppo nuovo Dpcm, Iv a Conte: “Ristoranti aperti a pranzo il 25 e 26”
Luigi Di Maio: “Patrimoniale? Il M5s non sosterrà mai una simile iniziativa”
Come già riportato, le prime dosi del vaccino Pfizer dovrebbero arrivare tra il 23 e il 26 gennaio. Le dosi saranno stoccate in 300 punti all’interno degli ospedali e saranno destinate in primis a personale medico sanitario e ospiti delle Rsa, a partire dagli ultra 80enni per scendere verso i 60-70enni e così via. Compresi anche i lavoratori essenziali. Maggiori dettagli, tuttavia, arriveranno oggi, quando il ministro della Salute presenterà il piano di vaccinazione alla Camera. Intanto emergono i primi numeri: le dosi disponibili dal primo trimestre saranno 202 milioni. Ma queste dosi, ricorda Speranza, serviranno anche a effettuare i richiami necessari. Inoltre, il piano di vaccinazione di massa dovrebbe comprendere anche l’implementazione della rete per monitorare le vaccinazioni, una rete che utilizza un sistema informativo dedicato in collegamento con i sistemi regionali.
Intanto, mentre alcune aziende iniziano a produrre dosi prima dell’approvazione dell’Ema per accorciare i tempi, mentre i governi mettono a punto i piani di vaccinazione, emergono nuove informazioni dal mondo della ricerca. Biontech-Pfizer sono le aziende che hanno già presentato la richiesta di autorizzazione all’Ema, l’Agenzia europea dei farmaci. Se l’ente dovesse riconfermare i numeri incoraggianti già anticipati dai comunicati stampa delle aziende, sarà possibile iniziare a vedere la luce in fondo al tunnel. La risposta dovrebbe arrivare entro il 29 dicembre, mentre il 12 gennaio arriverà, probabilmente, la risposta per il vaccino dell’azienda americana Moderna. A breve l’Ema riceverà la documentazione anche dall’azienda AstraZeneca, in collaborazione con l’Università di Oxford: l’azienda ha promesso di consegnare i dati per la richiesta di approvazione tra 7 giorni.
Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek
Intanto l’Ema rassicura: si sta facendo tutto il possibile per valutare in tempi brevi i dati presentati. Non resta che attendere e continuare a sperare che gli ottimi risultati forniti dai comunicati stampa delle aziende abbiano un riscontro effettivo.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…