Le negano il congedo parentale perché lesbica: i giudici condannano l’Ats

La donna aveva chiesto il congedo per accudire il bambino appena nato dopo l’inseminazione artificiale, ma l’azienda glielo ha negato costringendola a richiedere un mese di aspettativa oltretutto non retribuito. Per i giudici il comportamento di Ats è stato ingiusto e penalizzante così è arrivata la sentenza definitiva. 

Ha negato il congedo parentale a una donna, sua dipendente che era appena diventata madre, solo perché lesbica. Così l’Agenzia di tutela della salute (Ats) di Milano è stata condannata per omofobia dal Tribunale del capoluogo lombardo, una sentenza che potrebbe aprire la strada ai congedi parentali per le coppie gay, rappresentando una svolta.


Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek


La storia risale al marzo 2020, quando la dipendente dell’Azienda milanese era diventata mamma grazie all’inseminazione artificiale avvenuta in Spagna insieme alla compagna. Una volta rientrata in Italia aveva così chiesto il congedo parentale che spetta a tutte le coppie con un figlio a carico. Di fronte al diniego dell’azienda, la donna si è vista costretta chiedere un mese di aspettativa non retribuita ma ha deciso di fare causa all’azienda, vincendola.


Leggi anche:—>Monoliti, è sempre più mistero: scomparso quello in Utah, ne appare un altro in Romania

Leggi anche:—>Madre positiva partorisce bimba in casa ma la piccola muore


Il datore di lavoro aveva giustificato la propria scelta facendo leva sulla mancanza di chiarezza delle leggi in tema di genitorialità all’interno delle coppie omosessuali. Ma i giudici milanesi non hanno accolto la motivazione della controparte. E’ stato un atto ingiusto e penalizzante quello dell’azienda che adesso dovrà pagarne le conseguenze. La legge infatti afferma che data la documentazione attestante che il piccolo è figlio di entrambe le madri, “é sottratta al datore di lavoro ogni valutazione in merito alla sussistenza del legame genitoriale”. Anche perché, hanno aggiunto, se la stessa documentazione fosse stata presentata da una coppia eterosessuale le valutazioni non ci sarebbero state e questo gesto di omofobia è assolutamente da condannare.

Agnese Peccianti

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago