Villa Fiorito, qui il calcio ha lasciato il posto alla droga - meteoweek.com
Villa Fiorito è il quartiere di Buenos Aires dove è nato e cresciuto Diego Armando Maradona. Le cose non sono cambiate rispetto a mezzo secolo fa. Ora comandano i clan locali, lo spaccio di droga è all’ordine del giorno.
60 anni fa vedeva la luce Diego Armando Maradona. Il luogo in cui avvenne questo autentico miracolo dello sport, là dove mosse i suoi primi passi il calciatore mai visto al mondo, è Villa Fiorito. Quartiere più che povero di Buenos Aires, dove la folta chioma riccioluta di quello che sarebbe diventato il Pibe de Oro iniziò a campeggiare tra la polvere e i sassi con cui si costruivano campi da calcio artigianali. Qui ebbe origine il mito de Las Cebollitas, la squadra fenomenale di ragazzini che vinceva tutte le partite e in cui Diego faceva ovviamente la differenza.
È passato più di mezzo secolo da quando Diego Armando Maradona iniziava a spopolare. Villa Fiorito iniziava a diventare troppo stretta per lui, così accettò le avances dell’Argentinos Juniors, la sua prima vera squadra di calcio prima del volo verso l’Olimpo dello sport. Ma come è cambiata Villa Fiorito, nei giorni in cui tutto il mondo piange la scomparsa del suo figlio più noto? Se c’è qualcosa che non è cambiato da allora, è lo stato di assoluta povertà e di abbandono al quale si è ormai arresa la gente del quartiere. E se possibile, le cose sono addirittura peggiorate.
Una cosa che è nettamente peggiorata è però la vita quotidiana di Villa Fiorito, un quartiere in cui sono la droga e la malavita organizzata a farla da padroni. E quando le troupe dei giornalisti provano ad avvicinarsi per immortalare i luoghi in cui Diego Armando Maradona è nato e cresciuto, non mancano i problemi. Anche se i poliziotti presenti sul posto provano a ‘rassicurare’ i giornalisti presenti: “Oggi Villa Fiorito è il centro del mondo, ci siamo noi e vi lasciano stare. Ma se tornate fra due mesi, prima dovete chiedere il permesso ai clan”.
Leggi anche -> Maradona, l’ultimo video prima della morte: il saluto ad un fan speciale
Leggi anche -> La lezioncina degli ipocriti su Maradona
Ma la cosa che balza all’occhio è il fatto che Villa Fiorito non abbia tributato nessun saluto al suo figlio più famoso. Il motivo è presto detto e lo svelano i suoi abitanti: Diego Armando Maradona non ha mai fatto nulla per il suo quartiere di origine. Nessuna campagna, magari facendo leva sulla sua fama e sul suo essere un opinion leader. Nessun gesto concreto, che sia esso con la costruzione di edifici o donazioni in denaro. Dunque la Villa non si sente in obbligo di salutare con dolore e disperazione una persona che non ha restituito ciò che aveva ricevuto.
Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek
Ma il sindaco di Villa Fiorito prova a difendere Maradona, forse spinto più dal dolore per la sua morte che per la realtà dei fatti. “Non è vero che Diego s’era dimenticato di noi”, ha dichiarato prima di svelare tutto ciò che Diego aveva donato alla comunità. “Quest’estate ha mandato Giannina, la figlia, a consegnarci 1.300 chili di cibo, duemila mascherine, 500 litri d’alcol in gel, 200 kit per sanificare le case, guanti, attrezzature sportive”. E racconta che Maradona non era potuto venire di persona perchè stava già male ed era in isolamento, ma ha comunque mandato un caloroso saluto.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…