Deve essere diventata una terribile colpa essere dei geni. Scorrendo gli almanacchi della musica, del calcio, del tennis o del pugilato, passando magari per il cinema, perdiamo il conto delle premature scomparse di geni dei palchi, campi , ring o set, tanto fenomenali quanto discutibili e sregolati nelle loro vite private.
Non è mia intenzione elencarli tutti perché sarebbe necessaria una mini enciclopedia cui servirebbe un discreto tempo per essere stilata, quanto soffermarmi sul costante giudizio di massa inerente la vita di questi giganti. Però, essendo uno dei milioni di italiani affetto dalla cronica malattia per il pallone , credo che uno schiaffo all’ipocrisia verso chi
considerava Diego Armando Maradona tanto un grande esempio di campione quanto pessimo di uomo, vada dato.
Calciare una punizione che va contro ogni legge della fisica, facendo gol, in un Napoli Juventus o bersi mezza difesa dell’Inghilterra come uno shot di bourbon durante il mondiale del 1986, tanto per prendere due perle a caso del Dio del calcio Diego, fa passare in secondo piano che quel ragazzo argentino basso, senza mezzo addominale se non all’infuori, l’antitesi della figura di atleta, avesse un animo come tutti noi. O forse il tribunale del nuovo millennio, quello dello stra maledetto social network, sapeva come Maradona potesse gestire la piena consapevolezza di essere il più grande di tutti i tempi, come si sentisse dopo una partita come sempre decisa da lui, se dopo lo sport avesse quel tremendo nodo in gola di insoddisfazione personale per la sua vita privata, se aveva o meno accanto una donna che amava, se era circondato da amici che, in larga maggioranza, fosse stato uno scugnizzo dei Campi Flegrei non gli avrebbero nemmeno rivolto la parola, o se semplicemente non fosse mai o quasi stato felice. Cocaina e alcool sono sempre stati compagni fedeli e letali di quei musicisti morti a 27 anni, tanti da formare il famigerato e triste “club dei 27” e spesso anche di calciatori fenomenali, uno su tutti George Best, morto lo stesso giorno di Diego nel lontano 2005, quando da un letto d’ospedale di Londra disse ai giovani: “ Non morite come me”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…