Trasporto pubblico e Covid: “Distribuire i flussi della mobilità” [VIDEO]
![Trasporto pubblico e Covid: “Distribuire i flussi della mobilità” [VIDEO]](https://www.meteoweek.com/wp-content/uploads/2020/11/trasporto-pubblico-meteoweek-1-1.jpg)
Trasporto pubblico e Covid: "Distribuire i flussi della mobilità" [VIDEO] - www.meteoweek.com - Credit: Meteoweek Video
Il segretario del sindacato Uiltrasporti Lazio, Maurizio Lago, spiega come rendere più agevole e sicuro il trasporto pubblico locale.
Le risorse della Regione Lazio
Stando alle parole del segretario, durante l’estato la Regione Lazio si sarebbe impegnata in un potenziamento del TPL per affrontare la seconda ondata di coronavirus. Tant’è, spiega, “che la Regione ha messo in campo ulteriori 40 milioni extra rispetto a quelli che vengono dati dal governo”. Eppure, ammette Lago, si sarebbe potuto fare di più: “Sarebbe opportuno normalizzare e distribuire in maniera equa nell’arco della giornata le entrate nelle scuole e negli uffici. Questo potrebbe rendere più agevole il trasporto pubblico”.
Leggi anche: Trasporto pubblico: “Capienza al 50% rispettata? Un paradosso” [VIDEO]
Lo scaglionamento dei flussi di mobilità
In ogni caso, il segretario ci tiene a specificare che “sono stati messi dei servizi aggiuntivi, sono state coinvolte anche aziende private, come Cotral, Atac o aziende di autonoleggio, quindi un potenziamento c’è stato. Ma a corredo del potenziamento, secondo noi, va fatto uno scaglionamento dei flussi della mobilità legato agli orari degli uffici e delle scuole. Questo poteva essere un elemento che aiutava a mantenere il rispetto del Dpcm”.
![Trasporto pubblico: "Capienza al 50% rispettata? Un paradosso" [VIDEO] - www.meteoweek.com](https://www.meteoweek.com/wp-content/uploads/2020/11/trasporto-pubblico-meteoweek.jpg)
Il potenziamento degli autobus
Il potenziamento è stato realizzato anche all’interno di Atac, l’Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma. Al momento sono stati messi in servizio 208 nuovi mezzi, ed entro il 31 dicembre “si prevede di arrivare a un numero di 328 autobus in più. Quindi devo dire che anche in questo caso attraverso i finanziamenti regionali sono state utilizzate le risorse pure per l’acquisto di nuovi autobus”, sottolinea Lago.
“Si poteva fare qualcosa di più”
Nessun problema dunque? Non proprio. “Un punto di domanda è rimasto”, dice il segretario. Non su quello che si poteva fare nei mesi scorsi, ma su quello che si potrebbe fare ora. “Nel senso – spiega – che il distanziamento al 50 per cento, o il riempimento al 50 per cento, in automatico prevedrebbe un raddoppio degli autobus. E in questa fase non è che abbiamo visto un potenziamento legato a un 50 per cento in più degli autobus. La Regione, con tutto l’impegno che ci sta mettendo, su questo poteva fare qualcosa in più”.
Leggi anche: Roma, tornano all’Ater i locali occupati dalla sede di Forza Nuova [VIDEO]
L’appello alla sindaca Raggi
Per finire Lago ha lanciato un appello alla sindaca di Roma, Virginia Raggi. “Il Comune di Roma vuole incentivare l’uso dei monopattini, in una logica di mobilità sostenibile. Pur comprendendo lo spirito di questa iniziativa del Comune, la riteniamo inopportuna perché andrebbe regolamentato l’utilizzo dei monopattini. Abbiamo visto che c’è un disordine nel modo in cui vengono parcheggiati, un utilizzo errato pure in termini di circolazione. Quindi prima di incentivare questo tipo di utilizzo alternativo, che sicuramente aiuta il TPL, andrebbe fatto un regolamento di utilizzo su queste nuove modalità di trasporto“, conclude il segretario di Uiltrasporti.
[VIDEO]