Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, durante la conferenza stampa di lunedì 23 novembre. Credit: Luca Zaia Facebook
Un’indagine della Regione Veneto ha fatto emergere che più della metà dei decessi con coronavirus avviene fuori dalle Terapie Intensive.
Più della metà dei decessi del Veneto è avvenuto all’ospedale, ma in reparti come Malattie infettive o Pneumologia. Dunque in aree meno critiche della Terapia Intensiva. Ciò significa che queste persone – verosimilmente – sono morte con il coronavirus e non a causa di esso. A rivelarlo è un’elaborazione effettuata dalla Regione Veneto, prendendo in esame i 3.056 pazienti deceduti dal 21 febbraio al 17 novembre. Di questi, 1719 sono venuti a mancare negli ospedali del territorio, ma in aree non critiche. Il numero equivale al 56,25 per cento.
Il 14,2 per cento – cioè 434 persone – del totale è invece deceduto in terapia intensiva. Il 22,84 per cento – cioè 698 persone – sono morte in case di riposo, le Rsa dove durante il lockdown di marzo e aprile si erano creati i primi gravissimi focolai di coronavirus. E ancora il 4,65 per cento – cioè 142 persone – sono spirate a casa propria. Infine il 2,06 per cento – dunque 63 pazienti – sono scomparsi negli ospedali di comunità. Ne emerge un quadro che fa pensare e porta a chiedersi: è stato davvero il coronavirus a causare la morte degli oltre tre mila decessi del Veneto?
Leggi anche: Ospedali in tilt, Sileri: “Accade ogni anno per l’influenza” [VIDEO]
Secondo il presidente della Regione, Luca Zaia, non è il momento di porsi tali domande. Per il governatore l’unica cosa importante al momento è far tornare a casa le persone che attualmente sono ricoverate. Lo ha detto lui stesso lunedì 23 novembre durante la sua conferenza stampa quotidiana, oltre a fornire i dati aggiornati sull’emergenza sanitaria nel territorio. Nella mattinata di lunedì i ricoverati risultavano 306 in Terapia intensiva, 2.395 in area non critica e 217 negli ospedali di comunità. Cifre non indifferenti, come sottolineato da Zaia. E i dati peggiorano velocemente: nel giro di mezza giornata i degenti intubati sono diventati 310 e i pazienti in altri reparti 2.428. Solo gli accolti nelle strutture intermedie sono diminuiti di due unità, scendendo a 215. Per quanto riguarda le persone in isolamento domiciliare, le unità sono invece scese a 37.920.
Leggi anche: I gilet arancioni e la ricetta per risollevare l’economia: la lira italica [VIDEO]
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…